Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] un freno tanto per il raggiungimento di uno stato di diritto compiuto, quanto per il decollo di un processo costante di di manufatti nell’ambito dell’Eac, mentre le sue esportazioni verso Stati Uniti e UnioneEuropea riguardano soprattutto prodotti di ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] con l’ingresso svedese nell’UnioneEuropea (Eu), avvenuto nel 1995. Parte dell’area di libera circolazione di Schengen , che mira a rafforzare le misure di sicurezza salvaguardando i diritti degli individui, sono stati gli ambiti sui quali la Svezia ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] l’UnioneEuropea.
La transizione verso la democrazia è stata avviata nel 1990, anno della legalizzazione dei partiti di opposizione e delle prime il quorum del 50% di affluenza tra gli aventi diritto di voto.
Nel 1992 è stata adottata una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] rafforzamento, così come a una maggiore cooperazione tra UnioneEuropea e Nato. Allo stesso tempo, essa promuove il rafforzamento della cooperazione multilaterale e del diritto internazionale. La Finlandia ha contribuito alla International Security ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] relazioni rimangono altalenanti a causa di contese relative ai diritti sull’acqua della valle del fiume Senegal, le cui riserve idriche l’UnioneEuropea resti un partner importante, la Cina è destinataria di più della metà delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] completatosi con l’ammissione all’UnioneEuropea (Eu) e alla Nato 2004, insieme alla maggioranza dei paesi dell’Europa dell’Est. Nel 2007 la Slovacchia è di primo ministro.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovacca consta di 5,4 ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] organizzazioni internazionali, come l’UnioneEuropea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale ( governatore, che può partecipare alle riunioni, ma non ha diritto di voto, se non in assenza del governatore stesso. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] dell’Unione Sovietica e dell’Europa orientale, appena usciti dalla Guerra fredda, nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo stato di diritto Ucraina, Ungheria, UnioneEuropea, Uzbekistan.
Pur ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] sono invece due entità separate, entrambe soggetti di diritto internazionale, con il primo che funge da bilaterali tra la Santa Sede e l’Olp, il Sovrano dell’Ordine di Malta, l’UnioneEuropea e Taiwan, con quest’ultimo che vede proprio nel Vaticano ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] parte dell’Unione Sovietica europea e fornisce le linee guida all’interno delle quali l’Esa sviluppa i progetti spaziali. Ogni membro è rappresentato al suo interno e ogni paese ha uguale diritto di voto, a prescindere dal contributo al budget dell ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...