• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4120 risultati
Tutti i risultati [4120]
Biografie [1160]
Diritto [850]
Storia [637]
Religioni [400]
Arti visive [303]
Diritto civile [284]
Letteratura [275]
Temi generali [250]
Economia [224]
Geografia [171]

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia on line

Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] sostenibile è posto a fondamento delle azioni e delle politiche dell’Unione in materia ambientale (Ambiente. Diritto dell’Unione Europea). Voci correlate Ambiente. Diritto internazionale Ambiente. Diritto dell’Unione Europea Cooperazione allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONFERENZA DI RIO – UNIONE EUROPEA – RIO DE JANEIRO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

Casson, Felice

Enciclopedia on line

Casson, Felice. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Chioggia 1953). Dopo la laurea in Legge è entrato in magistratura come pubblico ministero nel 1980. Ha insegnato Diritto dell'ambiente all'Istituto [...] ha vinto le elezioni primarie del centrosinistra per la scelta del candidato sindaco alla città di Venezia e alle elezioni comunali dello stesso anno ha ottenuto il 38% dei voti al primo turno, ma al ballottaggio con il candidato di centrodestra ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – DIRITTO DELL'AMBIENTE – PARTITO DEMOCRATICO – PUBBLICO MINISTERO – CENTRODESTRA

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] e standard, in Ferrara, R.-Sandulli, M.A., a cura di, Trattato di diritto dell'ambiente, Milano, 2014, II, 57, senza dimenticare che nel diritto dell'ambiente molti standard sono determinati direttamente dagli operatori); sia al ricorso ai principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] urb., 1998, 449 ss.; Miccoli, E., Le acque pubbliche, Torino, 1958; Pioggia, A., Acqua e ambiente, in Rossi, G., a cura di, Diritto dell’ambiente, Torino, 2011, 256 ss.; Potoschnig, U.-Ferrari, E., a cura di, Commentario alle disposizioni in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ; d) diritto dell’ambiente; e) diritto industriale e delle proprietà intellettuali; f) diritto commerciale, della concorrenza e societario; g) diritto successorio; h) diritto dell’esecuzione forzata; i) diritto fallimentare e delle procedure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] da altri sulle aree successivamente acquisite25. I profili problematici La sentenza della C. giust. dello scorso 4 marzo fornisce agli operatori del diritto dell’ambiente un certo numero di opportuni chiarimenti (peraltro, ponendosi sul solco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] v., ad es., Grassi, S., Problemi di diritto costituzionale dell’ambiente, Milano, 2012; tra i contributi più recenti Amirante, D., Profili di diritto costituzionale dell’ambiente, in Trattato di diritto dell’ambiente, cit., 233). Non solo il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] 15.5.2009, n. 1038. 16 Giracca, M.P., Il danno ambientale, in Sandulli, M.A.- Ferrara, R., a cura di, Trattato di diritto dell’ambiente, II, 2014, 583 ss. 17 Il parere più importante è senz’altro quello reso da Cons. St., sez. II, 30.4.2012, n. 2038 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] È da notare che negli anni ’70 non era ancora nato il Ministero dell’ambiente (istituito con l. 8.7.1986, n. 349) e non era ancora maturata la consapevolezza dell’autonomia del diritto dell’ambiente. Inoltre l’art. 80, d.P.R. n. 616/1977 ha forgiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] materia “governo del territorio” (v. Civitarese Matteucci, S., Governo del territorio e ambiente, in Rossi, G., a cura di, Diritto dell’ambiente, Torino, 2015, 229 ss.) rispetto ad altre materie, la Corte costituzionale, a più riprese chiamata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 412
Vocabolario
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali