TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] del dramma satiresco, non si ha più il diritto di obiettare che le tragedie conservate si riferiscono poco portinaio in Macbeth, e molti critici moderni han biasimato la meschinità dell'ambiente dei drammi di Ibsen).
"Esposta da persone in atto, e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] hanno i più razionali e ricchi allevamenti, in rapporto alle condizioni dell'ambiente montuoso, nel quale grande è l'estensione dei pascoli, che indubbiamente al sovrapporsi della diretta signoria di Matteo Visconti ai dirittidella Chiesa milanese: ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] a opera dell'ambiente. L'opera degli educatori, colpisce in modo particolare le espressioni della sessualità infantile, per un sol giorno, ella ha diritto di scegliersi un altro amante.
In varî luoghi della Melanesia, dove alla ragazza che ha più ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] fattori interni, ma anche da una congerie di stimoli dell'ambiente esterno (calore, luce, aria, alimenti, ecc.), senza distanziati fra loro; il naso è corto, largo, con dorso diritto o concavo; gli zigomi sporgenti (F. Weidenreich); la bocca, larga ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] derivare danni irreparabili, per es. nei confronti dell'ambiente o delle persone.
Le prestazioni indicano invece la qualità esterna C. Triberti, Milano 1990; S. Gatti, Software, in Enciclopedia del diritto, 42, Milano 1990, pp. 1208-13; G. Iudica, La ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di un programma di liberazione in nome dei dirittidella persona umana alla definizione non teleologica del la base di un operare economico responsabile" e la protezione dell'ambiente è inclusa nel concetto di "solidarietà sociale". Si accoglie ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] storia della zootecnia non soltanto per il fatto che questa, dandosi un contenuto scientifico, acquista il diritto di assidersi si sono manifestati nell'individuo per effetto dell'eredità, dell'ambiente e della ginnastica funzionale. Se l'individuo è ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] razze omeosome, piccola in quelle eterosome, sempre diritta nel gallo, ora diritta e ora ripiegata nella gallina. Le si disotto del tetto attenuano gli sbalzi di temperatura dell'ambiente. Il pavimento, costruito con materiale che possa ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] a buon diritto parlare nel caso del r. di una semantica delle immagini e di una semiologia della comunicazione in quanto formazione culturale non poté non risentire del clima e dell'ambiente entro cui era maturato, portandosi dietro come una sorta ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] della lotta senza quartiere alla corruzione e alla criminalità economica, della lotta al terrorismo, della tutela dell’ambiente e della due settori tradizionali del diritto penale delle società e del diritto penale delle procedure concorsuali, che ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...