OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] alta magistratura cittadina, dovesse spettare di diritto ai discendenti in linea maschile di ; U. Paoli, La documentazione dell’Archivio segreto Vaticano sul Trecento fabrianese, in Il Trecento a Fabriano. Ambiente, società, istituzioni, a cura ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] e di eloquenza di Basilio Puoti e quelle di diritto canonico di Giuseppe Romano. In realtà, rimase pochi capitale, Pellicano fece ritorno a Reggio Calabria, dove fu nominato parroco della chiesa di S. Giorgio fuori le mura (1837-1841) per ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] la laurea, aveva iniziato a frequentare gli ambienti intellettuali e liberali della città, stringendosi in amicizia con patrioti ed a stampa sulla Missione della Camera dei deputati, in cui sosteneva il dirittodella Camera a trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] gli anni giovanili in un ambiente familiare estremamente agiato e aperto agli influssi della cultura europea. Ebbe insegnanti famiglia brahmana
1904-12
Studia scienze naturali e diritto in Inghilterra
1912
Entra nell’Indian national congress
...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] col Cattaneo, frequentò l'ambiente del partito democratico. Dopo , e che poi si fuse con Il Diritto.
L'orientamento dato dal B. a questa all'attività parlamentare, e specialmente alla questione della riforma penale e carceraria.
I risultati di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] 8 giugno 1438 conseguì il dottorato in diritto civile e venne assunto nel Collegio 1267, 122 n. 1532; L. Gualdo Rosa, Un doc. inedito sull'ambiente culturale padovano della seconda metà del sec. XV: il "Dialogus" di Leonello Chieregati, in Quaderni ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] analoghe esperienze maturate nell'ambiente bolognese nel quale si erano Comune di Bologna assegnò un diritto di rappresaglia contro il Comune Odofredo. Studio storico-giuridico, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] che "non vogliamo duci per diritto divino!" (Lattari Giugni, I , il F. si avvicinò agli ambienti antifascisti. Il 19 nov. 1926 subì F. 8 anni di reclusione. Prima ancora della conclusione dell'iter processuale, nell'estate del 1946 intervenne per ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambientedella famiglia materna [...] recò a Napoli per compiere gli studi di giurisprudenza. Nell'ambiente universitario, ove soprattutto era viva l'insofferenza per il aprì uno studio privato per l'insegnamento della filosofia e del diritto pubblico, che mantenne per circa tre anni ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] degli istituti di credito di diritto pubblico, membro del consiglio d'amministrazione dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana e di varie importanti società finanziarie, quali l'Eridania e la Centrale.
Ben introdotto nell'ambiente di corte e amico ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...