La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] ad assenso senza condizioni8. Il silenzio assenso non si applica nei casi in cui disposizioni del dirittodell’Unioneeuropea richiedono l’adozione di provvedimenti espressi9.
Senza ulteriori specificazioni le nuove norme si riferiscono a tutte ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] dei visti, asilo e immigrazione, con il Trattato di Amsterdam del 1997 (in vigore dal 1999), il dirittodell’Unioneeuropea ha significativamente innovato il quadro giuridico degli Stati membri anche con riferimento al trattamento dei cittadini di ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] vittima in sede internazionale, in Giur. it., 2005, 1327; Gaeta, P., La tutela delle vittime del reato nel dirittodell’unioneeuropea: spunti per una ricostruzione storico-sistematica, in Cass. pen., 2012, 2701.
7 Turlon, F., Restorative justice ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unioneeuropea [...] poi escludere del tutto che la Corte di Giustizia, in funzione del conseguimento del massimo effetto utile del dirittodell’Unioneeuropea, non opti per una risposta ai quesiti che tenda a indebolire il potere di intervento degli Stati membri sulle ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] per la Ricostruzione e lo Sviluppo nell’attuale crisi finanziaria internazionale, in Il Dirittodell’UnioneEuropea, 2011, 741 ss.). Semplificando un discorso che meriterebbe una trattazione più ampia che quella svolta in questa sede, può utilmente ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] direttamente applicabili. È pur vero che la Corte di Giustizia ha chiaramente affermato che il dirittodell’Unioneeuropea avrebbe dato vita a un ordine né interno né internazionale, ma queste innegabili peculiarità non fanno che confermare che ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il dirittoeuropeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] un’ipotesi di nullità allorché il provvedimento sia stato adottato in base a una norma interna incompatibile con il dirittodell’Unioneeuropea, e, quindi, disapplicabile. Si avrebbe qui un’ipotesi di carenza di potere, dal momento che la normativa ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...]
Sul tavolo dei non facili rapporti tra scelte di politica criminale interne, da un lato, e necessità di adeguamento al dirittodell’Unioneeuropea, dall’altro, la riforma dei reati tributari – operata con il d.lgs. 24.9.2015, n. 158 – ha aggiunto ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] Crisis, Baden-Baden, 2017.
5 Strozzi, G. e Mastroianni, R., Dirittodell’UnioneEuropea. Parte istituzionale, Torino, 2016.
6 Guizzi, V., Manuale di diritto e politica dell’Unioneeuropea, Napoli, 2015.
7 Laddove sono rappresentati i capi di Stato e ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] peraltro la competenza di quest’ultimo in merito alla valutazione dell’impatto derivante dalle decisioni prese nella fase ascendente e discendente del dirittodell’Unioneeuropea.
Nel testo approvato dalla Camera è stata apportata una precisazione ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...