I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] delle proprie responsabilità» e rispettati «i dirittidelledellaUnione economico-sociale pei cattolici italiani, «Bollettino dell Sulla congiuntura di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 segg.
102 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto gli interessi e i principî delle Nazioni Unite e della sua Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo. Al fine di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] parso evidente agli Americani che il fallimento europeo nel tener testa a Hitler era in di sicurezza lungo le frontiere dell'Unione Sovietica e della Cina comunista, al fine di contempo, ch'era solo suo il diritto di controllarle.
Più di ogni altro ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] appariva in molti circoli intellettuali europei, per i quali la Rivoluzione essa da alcuni gruppi, la scarsa unione fra il clero locale e la gerarchia delle violazioni dei dirittidella Chiesa e l'esplicita riaffermazione dei diritti inalienabili della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] europei d’Oriente e d’Occidente vennero progressivamente cristianizzati, il diritto all’esistenza di una ‘minoranza cristiana’ nel quadro dell oggi 6.300, il numero delle comunità e dei gruppi a vario titolo parte dell’Unione è 121.
La storia del ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] i diritti cattolici». Il vescovo di Padova riteneva opportuno che l’indirizzo e il programma del partito venisse coordinato con la giunta direttiva dell’Azione cattolica. Il vescovo di Concordia suggeriva la subordinazione del partito all’Unione ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] europeo: la nazione costituisce cioè la suddivisione fondamentale del genere umano; è definita in base a talune caratteristiche mutevoli e tuttavia bene individuabili; è dotata di certi attributi, scopi e diritti il raggiungimento dell'unione con l' ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] (Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 1965, p. europea, cominciata nel settembre 1939 con l'invasione tedesca della Polonia; politica che gli era stata facilitata dal patto russo-tedesco dell'agosto 1939. Soltanto nell'attacco tedesco all'Unione ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] quindi innanzi tutelare la proprietà e i diritti». Riconoscendo quindi nella tolleranza concessa al alimentato «l’esigenza vitale dell’unione», rendendo impossibili nei primi ha avuto nella storia della spiritualità europea conseguenze di una vastità ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] europea, alla formazione di strutture di sicurezza, al funzionamento delle organizzazioni internazionali e particolarmente a quelle che tutelano i diritti London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
Nove, A., Glasnost′ ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...