(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] ), J. Delors (2006, P. Nöel) sedi delle istituzioni dell’UnioneEuropea
Il complesso dei Musées royaux des Beaux-arts, dopo il 23 settembre 1910, concerneva le norme di diritto internazionale riguardanti l’assistenza e il salvataggio marittimi.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fiammingo B. De Wever.
Presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° gennaio al 30 giugno 2024.
è il maggiore scrittore naturalista (Het recht van den sterkste «Il diritto del più forte», romanzo, 1883), H. Teirlinck, scrittore versatile e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] l'area del Donbass. Nel giugno 2022 il Consiglio europeo ha approvato la richiesta di candidatura a membro dell'Unioneeuropea depositata dall'Ucraina a febbraio. La sovrastima delle capacità delle proprie forze armate da parte del Cremlino, sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di irregolarità, sia da parte dell'opposizione che degli Stati Uniti e dell'UnioneEuropea. Alla morte del premier, .
Nonostante le critiche riguardo al mancato rispetto dei diritti umani, i maggiori paesi occidentali continuarono ad assicurare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell'Unioneeuropea, ha rassegnato le dimissioni dalla carica.
Dal 1° A. Hansen Tammsaare dà alla stampa Tõde ja õigus («Verità e diritto», 5 vol., 1926-33), mentre F. Tuglas scrive il roman;zo ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] sovrimposte, tasse e contributi obbligatori.
Diritto
Entrata dello Stato e degli enti pubblici, PIL era pari al 24,7% negli Stati Uniti e al 29,1% nell’area dell’UnioneEuropea; 50 anni dopo si è giunti a quasi il 30,4% negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e ha rifiutato le proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo ’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto con la pace di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] strada delle riforme e dell’ingresso nell’Europa comunitaria. Nel 2004 la S. divenne un paese membro dellaUnioneEuropea; delle elezioni dopo la perdita della maggioranza parlamentare ha votato il 27,3% degli aventi diritto, ben al di sotto della ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] redazione dell'Atto unico europeo, la creazione del Mercato unico nel 1992 e la prospettiva dell'Unioneeuropea ne del 12 settembre 1990. Esso, ponendo fine ai residui dirittidelle 4 potenze vincitrici, restituiva la completa sovranità alla G., ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] A. La Pergola, Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, in Diritto e società, 1992, 3, pp. 491-519.
Sul dibattito unioneeuropea: Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le prospettive dell'Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...