Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] lo sviluppo d'una marineria piratesca croata infestatrice dellanavigazione adriatica. Lo sviluppo di questa marineria è , occupata in Oriente, non può far valere subito i suoi diritti. Ma nel 1115, fallite le trattative per decidere se il titolo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] alle colonie "una violazione manifesta dei dirittidell'umanità"), la politica coloniale dell'Inghilterra nel sec. XVII, e specie di monopolio economico naturale dellanavigazione, del commercio, dell'industria, della finanza, senza bisogno - nonché ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] funzione commerciale.
Nel 1924, anno delle ultime statistiche ufficiali dellanavigazione per operazioni di commercio, i paesi amaro (1866).
Erede delle tradizioni gloriose e dei diritti storici dell'antica dominatrice dell'Adriatico, l'Italia si ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] solido mutuato ha il diritto di caricare un modio di grano o di orzo sulla nave senza pagare la dogana. Nella legislazione giustinianea è anche caratteristica la decorrenza degl'interessi del 12% solo durante la navigazionedella nave, mentre sembra ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] sino a noi. Inutile ricordare quella delle colonne di Ercole e dellanavigazione di Ulisse, rievocata anche da Dante continentale di Napoleone, e alle pretese inglesi del "diritto di perquisizione" delle navi, si volsero alla guerra (v. americana ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] di elezione del Senato fu limitata sin dal principio dal dirittodell'imperatore di esaminare la lista dei candidati e di dellanavigazione mercantile nazionale; funzioni di giurisdizione volontaria (cfr. al riguardo l'art. 2 della convenzione dell ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] . 52 testo unico 11 luglio 1913, n. 959, sulla navigazione interna).
Per la tutela del regime delle acque pubbliche, da un lato sono sanciti divieti e imposte limitazioni al diritto di proprietà dei frontisti, dall'altro sono conferiti all'autorità ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] divaga nell'ampia valle di Bayamo; è lungo 240 km. e navigabile dalla foce entro terra per circa 100. Non pochi degli altri corsi come gli Stati Uniti non avrebbero mai contestato il dirittodella Spagna su Cuba, il cosiddetto Manifesto di Ostenda, ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] dagl'indigeni sono ritenute di spettanza delle rispettive collettività. Lo stato peraltro si riserva il diritto assoluto di proprietà del sottosuolo, come pure dei corsi d'acqua, anche non navigabili. Costituiscono proprietà privata tanto dei Bianchi ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 1375 il vescovo stesso diede in pegno alla città il dazio e il diritto di batter moneta e nel 1385 l'avogadria (Schultheissenamt). Ma se della vita economica basileese, grazie all'avvento dellanavigazione a vapore sul Reno e alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...