MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] il russo K. E. Ciolkovskij, oggi a buon diritto chiamato "padre dell'astronautica", che sin dal 1896 aveva mostrato come il viventi, esplosivi, strumenti, ecc.) in relazione alle necessità dellanavigazione (v. in questa App.) spaziale.
Un parametro ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] , per il personale di macchina di bassa forza dellanavigazione, per gli agenti addetti a servizî attivi specificati in apposita tabella, ecc. Gli agenti addetti ai servizî sedentarî hanno diritto a conseguire la pensione quando abbiano 60 anni d ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] sec. XII) l'ultima o la più importante tappa dellanavigazione fluviale che risaliva il Po e il Ticino, e l'insegnamento di Eugenio Beltrami e Felice Casorati, nel diritto col rinnovamento della scienza giuridica italiana, in larga parte dovuto a ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] da essi ricevono certi solenni supremi principî del dirittodelle genti, quando sian divenuti maturi nella coscienza il problema egiziano; Londra, 1883, per il regolamento dellanavigazione e della polizia fluviale sul Danubio fra le Porte di Ferro e ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] , XII, 1928), mette in relazione il sorgere dellanavigazione fenicia con la necessità di provvedersi di metalli ( . C., dove l'istituzione dell'università costituì un centro di studio e di diffusione del diritto romano.
La civiltà fenicia. ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] col trattato sumatrense di Londra, l'Inghilterra cede ogni suo diritto in Sumatra all'Olanda. Subentra quindi alla Compagnia il governo pari tempo, la sicurezza dellanavigazione nelle acque intorno ad Atjeh. Ma la navigazione europea lungo le coste, ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] e di facilitare, per mezzo di un alveo più diritto e profondo, il deflusso delle acque verso il mare. Il progetto di Augusto fu a mare costituisce il porto d'imbocco e di approdo dellanavigazione fluviale.
Dalle sorgenti alla foce il Tevere è lungo ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] frumento, fosfati, olî minerali, ecc. Al movimento dellanavigazione portuale, sia di quella di linea, sia di derivanti dalla gabella sul vino e sulle carni macellate e dai diritti di ancoraggio, dietro l'impegno di un contributo di 650 fiorini ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] contemplazione del quale il prestito viene stipulato.
Nel diritto romano l'istituto aveva una diversa fisionomia. Si il viaggio dal capitano per provvedere ai bisogni urgenti dellanavigazione. Volontario o necessario, il prestito a cambio marittimo ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] si deve la prima codificazione del diritto montenegrino, avvenuta nel 1798 con la promulgazione dello Zakonik.
A Pietro I succede della costruzione e dell'esercizio del porto d'Antivari e della ferrovia da Antivari a Virpazar e dellanavigazione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...