Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] dei Califfi, situate nella parte orientale della città e considerate a buon diritto come la necropoli più pittoresca del mondo : essi si aprono in determinate ore del giorno per comodità dellanavigazione.
Ma in verità la città si espande in tutte le ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] o padrone associa volentieri i marinai alle fortune della sua impresa.
Bibl.: C. Parodi, Lezioni di diritto commerciale, III, Genova 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del commercio marittimo e dellanavigazione, in Il cod. di comm., commentato e ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] si è poi riavuta della perdita del retroterra svizzero in seguito allo sviluppo dellanavigazione fluviale (seguito alla trasferire i prelati contro loro voglia e di appropriarsi i dirittidelle procure e degli spogli dei prelati defunti. Nella XL ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] differisce notevolmente, anche dal punto di vista dellanavigazione, da luogo a luogo. Nella parte settentrionale un governatore proprio; vi sono inoltre due Compagnie privilegiate con diritti sovrani, e cioè la Compagnia del Mozambico, che amministra ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] Parigi del 13 ottobre 1919 per il regolamento dellanavigazione aerea internazionale, ratificata da 24 stati, all Luftrecht, 1926, I, p. 15 segg.; G. Salom, Le radiocomunicazioni nel diritto internazionale, Padova 1927, p. 12 segg.
Arte.
In arte, è la ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] 'esercizio dellanavigazione. La sospensione temporanea sino ad un anno può esser inflitta anche quando le persone suindicate siano state assolte per insufficienza di prove.
Abbandono di nave ai creditori. - Era principio generale del diritto romano ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] fronte a Elena. Nel triennio 1926-28, il movimento dellanavigazione si è svolto nella media annua di 26 mila tonn VIII.-XII. Jahrh.), Gotha 1911; F. Schupfer, Gaeta e il suo diritto, Roma 1916; D. Tucci, La legislazione statutaria del comune di Geata ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] nelle loro beghe. Ma è tratto tipico del carattere poco diritto di E. che, al suo ritorno in Inghilterra, Cecil si , è stato non il solo, ma il più grande fatto della storia dellanavigazione di quel periodo. Alcuni di questi re del mare (sea ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] , anche nell'alto mare.
Non esistono ancora principî generali di diritto internazionale ben definiti nei riguardi dei canali, come esistono per i e dellanavigazione mondiale non potevano permettere che gli stati territoriali si valessero della loro ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] della pesca e dellanavigazione e anche dell'agricoltura. Questa e la pastorizia determinano il carattere economico dei villaggi dell , che furono veri feudatarî a vita e a volte con diritto ereditario.
Nel 1166 il doge Vitale Michiel assegnò l'isola ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...