Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] della Russia nel 1780, dichiarazione che aveva per scopo la protezione internazionale dellanavigazione commerciale delle alla Russia le steppe meridionali fino al fiume Bug, il diritto di protezione sui cristiani sudditi turchi, cioè in primo luogo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] ÷15 anni di durata.
Queste percezioni della c. sono puntualmente codificate nel diritto. Se è vero che numerose unità , nonostante il formidabile sviluppo dellanavigazione aerea, causa tra le altre della crisi e della riconversione di alcuni porti e ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] di usufruire egualmente del fiume per i bisogni dellanavigazione, svolgendosi questa principalmente lungo tale linea. Non Strupp Wörterbuch des Völkerrechts, II; P. Olivieri, Il dirittodello stato sul mare territoriale, Genova 1902; F. Perls, ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] soltanto al 66° posto tra le città della Germania. Essendo il punto iniziale dellanavigazione regolare sul Danubio, dato che il nuovi possessi la Francia avrebbe esercitato i pieni diritti sovrani, rispettando però la libertà religiosa dei sudditi ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] caldaia costruito da Napier. Il Comet iniziò realmente l'epoca dellanavigazione a vapore, la maggiore industria di Glasgow. Altri battelli a diritto di elegger i proprî magistrati.
Sebbene la partecipazione della città alla vita politica della ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] una somma corrispondente a 200 milioni di lire i dirittidella Compagnia francese e si fecero cedere dalla nuova repubblica Stati Uniti una posizione preponderante nel regolamento e controllo dellanavigazione nel canale. Gli Stati Uniti, però, s' ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] uniformi riguardanti, oltre la sicurezza dellanavigazione e l'assistenza alla navigazione, il salvataggio (recupero di naufraghi and rescue manual, Montreal 1952; G. Bernardi, Diritto internazionale pubblico marittimo, Livorno 1953; J. Le Clère ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] della barbabietola e quella della cicoria, ma soprattutto dopo l'inizio dellanavigazione regolare dell'Elba (1836) e la costruzione della Maurizio di Sassonia (1551), che le tolse molti diritti, ma le lasciò una certa libertà religiosa. ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] un tempo, essere riguardata né un soggetto né un oggetto di diritti: non un soggetto perché la sua creazione (e il rilievo (art. 2195, n. 3), mentre il codice dellanavigazione ravvisa un'impresa di navigazione nell'esercizio di una nave (art. 765) o ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] und U-Boot-Krieg in der Entwicklung des modernen Völkerrechts, Berlino 1940; F. M. Dominedò, Il blocco navale e il diritto dei neutri, in Riv. del dir. dellaNavigazione, 1940; R. Quadri, La guerra marittima 1939-40, in Ius, 1940; R. Sandiford ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...