ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] stile (tutto il cap. XXV è una disquisizione sui confini e dirittidella poesia volgare rispetto alla poesia latina). Né si può escludere ch dei rapporti - sempre tesi, a cagione delle saline e dellanavigazione costiera - tra Venezia e Ravenna, in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e quella del coimperio sull'etere, che hanno permesso di costruire un diritto internazionale delle telecomunicazioni in maniera del tutto autonoma rispetto a quello dellanavigazione aerea. In effetti si è posta agli scrittori e soprattutto alla ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] stabilito fra lo Stato - che fornisce le navi - e gli armatori che, attraverso le aste, si assumono la responsabilità dellanavigazione e si assicurano i diritti di trasporto" (202). In realtà lo Stato trattava unicamente con i patrizi: avevano ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] tra la genetica e la legge
Anche nel campo del diritto è sorta la discussione sulla necessità di distinguere tra azioni compiute innovativo che ha favorito la diffusione dell'uomo moderno è stata l'arte dellanavigazione. L'impiego di zattere e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] '8500 a.C.). L'arte dellanavigazione cambiò radicalmente la vita dell'uomo rivelandosi fondamentale nel commercio, la prima delle sue cinque medaglie olimpiche conquistate in cinque edizioni consecutive, che lo avrebbero consacrato, di diritto, il ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] porto. Dal 20 agosto, sempre per ragioni di sicurezza dellanavigazione, furono imposte anche limitazioni alla pesca in mare. La Firenze durante la prima guerra mondiale. Lo sviluppo del diritto all'assistenza, in Le guerre dei bambini da Sarajevo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e artigianale necessario nel campo dellanavigazione lagunare e una struttura statale nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce "Maschio" a ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] creazione della "Scuola e nazione greca". Nel 1511 i rappresentanti della confraternita reclamarono nuovamente il diritto di , e nel dicembre successivo dichiarò l'interdizione totale dellanavigazione al di là degli Stretti. Solo nell'aprile 1430 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] . Intorno alla metà del secolo XV il numero dei fanti cui avevano diritto i proti dei marangoni, in qualche caso isolato, venne nuovamente riportato a p. 156.
142. L'esperienza diretta dellanavigazione permetteva infatti ai calafati di acquisire un ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] compromesso che, se da un lato salvava i dirittidella sovranità statale, dall’altro giungeva a presentare la degli strumenti per rilevare la latitudine [...]» (Ugo Tucci, La pratica dellanavigazione, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...