• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1037 risultati
Tutti i risultati [1037]
Diritto [258]
Storia [162]
Biografie [156]
Geografia [92]
Diritto commerciale [81]
Economia [78]
Diritto civile [77]
Temi generali [52]
Diritto comunitario e diritto internazionale [48]
Arti visive [39]

Scialòja, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1879 - ivi 1962); prof. (dal 1908) di diritto civile, poi commerciale, e dal 1922 di diritto marittimo all'univ. di Napoli (nella sua prolusione L'unità del diritto della navigazione [...] nel campo di quegli studî, che ha poi portato al codice della navigazione); dal 1942 al 1949 prof. a Roma di diritto della navigazione. Fondò (1910) e diresse la Rivista della società per azioni, poi trasformata in Rivista di politica economica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO CIVILE – ROMA

Malintoppi, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista (Ancona 1929 - Roma 1984). Insegnò diritto internazionale e diritto della navigazione nelle univ. di Camerino, Modena, Firenze e Roma. Collaboratore dell’Istituto internazionale per l’unificazione [...] Revue de droit uniforme e degli Istituti di diritto della navigazione (1976-78) e di diritto internazionale (dal 1983). Tra le opere principali: Diritto uniforme e diritto internazionale privato in tema di trasporto (1955); Les rapports entre droit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – FIRENZE – ANCONA – MODENA

MARITTIMO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARITTIMO, DIRITTO Antonio Brunetti . L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] all'occhio del giurista. Oggi invece è facile vedere come il diritto marittimo integrale possieda più larghe frontiere e come siasi formato un sistema del diritto della navigazione, contessuto di più ricco materiale legislativo nel quale rilevante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

OPPO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPO, Giorgio Roberto Bonini Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] dal 1948 (dopo essere stato assistente nell'università di Roma), ha insegnato anche Diritto agrario nella stessa università e Diritto della navigazione nell'Istituto universitario di Venezia. Dal 1963 è stato chiamato alla facoltà di Giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

FRAGALI, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRAGALI, Michele Magistrato, nato a Palermo il 18 luglio 1897. Nel 1955 fu nominato avvocato generale e poi presidente di sezione della Corte di Cassazione. Il 20 luglio 1960 fu eletto giudice della [...] costituzionale dai magistrati della cassazione. Libero docente in diritto aeronautico nel 1939, era stato chiamato a far parte della commissione per la riforma del codice civile, e della commissione per il codice della navigazione (parte aeronautica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in onore di Arrigo Solmi, I, Milano 1941, pp. 399-467, nonché nella "Rivista di Diritto della Navigazione", 7, 1941, pp. 71-138: entrambi questi due ultimi contributi sono ora di nuovo pubblicati in Id., Tradizione romanistica e civiltà giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CODICI DI SETTORE

XXI Secolo (2009)

Codici di settore Roberto Carleo Dalla codificazione ai codici di settore I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] specificamente dedicati alla nautica di diporto: una sorta di specializzazione della specializzazione, se è vero che già il diritto della navigazione costituisce un settore dell’ordinamento ad alta specializzazione. Ciò premesso, appare non agevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ; n) diritto della navigazione e dei trasporti; o) diritto del lavoro, sindacale, della previdenza e dell’assistenza sociale; p) diritto dell’Unione europea; q) diritto internazionale; r) diritto penale; s) diritto amministrativo; t) diritto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] marittimo, a cura di A. Antonini, I, Milano, 2007, 393; Severoni, C., Nave, in Dizionari di diritto privato – Diritto della navigazione, a cura di M. Deiana, Milano, 2010, 253; Vermiglio, G., La nave e l’aeromobile, in Il cinquantenario del codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] angioini, Trani 1937, pp. 63, 259 s., 274, 482 S.; Id., Nota su alcuni documenti di diritto marittimo angioino,in Riv. del diritto della navigazione, V, 1 (1939);Id., La dottrina anti imperiale degli Angioini di Napoli...,in Studi Solmi,opera cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali