Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dei suoi dazi dell’intrada e uscita. È anco davantaggio noto che li ponentini padroni dellanavigazionedell’Indie portano l ed estesa nel Cinquecento — del diritto prioritario o esclusivo della capitale a produrre determinate merci di lusso ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] antropologia, la demografia, la sociologia, la politologia, il diritto. Un'analisi elaborata da chi coltiva una sola di Cinquecento al principio dell'Ottocento, è reso possibile da importanti innovazioni nel campo dellanavigazione ed è determinato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] finalità comunicative: un diritto strutturato come insieme di 'regole del gioco' tende ad incrociare meglio le diversità di opzione e di atteggiamento che derivano da un mondo complesso e pluralistico, in cui i significati delle regole navigano in un ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] denaro venne trovato vendendo all'incanto beni e diritti giurisdizionali dei signori scaligeri e carraresi appena spodestati veneziani incontravano negli scali levantini e ai rischi dellanavigazione. Problemi, questi, che si riflettevano anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] (arte dellanavigazione e del commercio), a somiglianza del trivio, servono alla difesa 'esterna' della vita, dotati d'immaginazione con la matematica); quindi l'etica, con il diritto e la retorica; infine la meccanica, per chi voglia conoscere la ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] venute «dopo molti secoli nello studio del commercio e dellanavigazione» vi avevano già provveduto (101).
Si era anche attivato, con decreto 22 settembre 1768, un insegnamento di diritto marittimo e commerciale presso l’Università di Padova, ma ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , cap. 6, § c) e anche, come nel caso dellanavigazione astronomica, un angolo che varia in funzione del moto apparente degli più intenso. Gli ordini da impartire sono quindi: avanti diritto/vira a destra/vira a sinistra, sicché l'alfabeto del ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] grande distanza, dellanavigazione, della banca e delle manifatture, appare anche evidente come la novità della comparsa di che essa è formalmente accessibile a chiunque non sia privo di diritti comuni, e, dall'altro, che il bene oggetto di proprietà ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] indicata dall'aver egli acquistato, il 12 luglio 1455, il diritto di sepoltura per sé e la famiglia nel sepolcro dei Polentani fra i dotti Pietro Loredan, per il suo trattato dellanavigazione (p. 373). Debito risalto trovano le più significative ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] colui che - perduto nel deserto - decidesse di andare diritto il più a lungo possibile, lasciando alle spalle l'oriente da 3 a 5.
Prima di tentare una definizione dellanavigazione animale, ci sembra opportuno fare alcune brevi considerazioni sui ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...