Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] insegnamento di grammatica, retorica, logica, letteratura, teologia e diritto (manqūlāt), filosofia e matematica (ma῾qūlāt); la filosofia in una raffinata cartografia e nell'arte dellanavigazione, sia una scienza naturale, poggiata sull' ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] nov. 1821 nel registro dei marinai, dopo avere appreso i rudimenti dellanavigazione il G. salpava, nel gennaio del 1824, per il suo primo chi predica l'abolizione della proprietà privata, del diritto ereditario, dell'autorità e della famiglia è un ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] San Girolamo che lui stesso ha costruito e il diritto di goderla da padrona, di affittarla, o di per correggere l’intero andamento dei traffici dellanavigazione portuale e lo stesso regime delle profondità lagunari. Aperto tagliando una parte ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1894, pp. 247-301; A. Lattes, Il diritto consuetudinario delle città lombarde, con una appendice di testi inediti, Milano 1964; G.C. Zimolo, Brescia e Bergamo nella storia dellanavigazione interna, Archivio Storico Lombardo 91-92, 1964-1965, pp. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di organizzazione corporativa e di tutela dei propri diritti e delle proprie abilità professionali. Per questo motivo la forza dellanavigazione britannici nel XVIII secolo.
Ai fini di una valutazione oggettiva, i costi a breve termine delle ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] ), e che coincide press'a poco con la prima età delle ferrovie e dellanavigazione a vapore e quindi con quella che è stata chiamata, fra aventi e non aventi diritto alla corsa.
I problemi futuri delle società industriali sembrano quindi dispiegarsi ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] marittima», periodico specializzato nelle questioni dellanavigazione. A parte la novità delle navi a vapore, l’ La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato completo di Diritto amministrativo italiano, a cura di V.E. Orlando, 7° vol., ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] patrizi che partecipano alla tornata d'incanto godono del diritto di prendere a nolo una galera "di comun", incitare gli imprenditori a impegnare i loro capitali nell'industria dellanavigazione di linea, il comune accetta l'idea di imporre ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] dellanavigazione per mare, infine nell’isola della supremazia preistorica dell’animale sull’essere umano, dell’istinto sull’intelligenza, della di appartenenza ma anche per avere conferma dei suoi diritti e doveri o di una loro possibile scissione. L ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] regni borbonici, ma anche l'Inghilterra garantivano il suo diritto alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, gli dei commerci, dellanavigazione, della produzione e della moneta locali, secondo i canoni della politica mercantilistica, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...