Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] dell'abbonamento al provider, e così via. Inoltre è possibile individuare il percorso di navigazionedell ). Questo rimedio nasce proprio per la protezione dei dirittidella personalità, come, ad esempio, il diritto al nome (art. 7 c.c.), allo ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] una flotta genovese a tutela dellanavigazione, entrò al servizio della Repubblica come capitano delle due galere da lui fatte alla corte di Francia. In particolare la questione del diritto del corsaro al beneficio del riscatto dei prigionieri fu ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] Questi meccanismi sono utilizzati nell'ultimo stadio dellanavigazione quando un organismo deve ritornare con precisione 'organismo si sposti, quel filo, computato nel cervello, punta diritto al punto di partenza. Il vettore calcolato (vettore rotta) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] e soprattutto dellanavigazione, autentica linfa vitale che tiene uniti Paesi lontani e connette le membra separate dell’impero. che escludeva dai più elevati livelli della virtù e dal novero di cittadini di pieno diritto gli artigiani, i contadini e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] (cioè quella di interesse per l'IA) si articola nelle sottoaree della manipolazione e dellanavigazione. In generale, le aree di ricerca della manipolazione e dellanavigazione si estendono a un contesto multidisciplinare che va oltre il contributo ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] parte della ricerca informatica degli anni Cinquanta del XX sec. è, a buon diritto, aspetto essenziale e fondante dell’ sottoaree della manipolazione e dellanavigazione. In generale, le aree di ricerca della manipolazione e dellanavigazione si ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] , leggi iudiciis], e inoltre scienza degli specchi, dellanavigazione e molte altre, che hanno rapporto alla parte delle Costituzioni, dove Federico stesso descrive la propria opera come quella di colui che coltiva la giustizia e fonda il diritto ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] alla Russia importanti territori, perdendo anche il diritto di navigazione sul mar Caspio. I persiani provarono a Pew Forum on Religion & Public Life, nel 2010 l’11,7% della popolazione russa era di fede musulmana. Sarà del 14,4 nel 2030 ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] che siano giuste. Secondo tali leggi una donna non avrebbe il diritto di risparmiare un dolore al suo vecchio padre morente, e neppure di , attraverso la creazione delle prime reti ferroviarie e la diffusione dellanavigazione a vapore, contribuisce ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] paesi di nazioni miste, stabilire delle condizioni che garantiscano i dirittidelle minoranze". Una prospettiva, quest , considerandola troppo favorevole all'Austria nella questione dellanavigazione danubiana (L'unione elleno-latina, Venezia 1883 ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...