Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] progresso
L’atto di navigazione del 1660
Per il progresso dell’armamento marittimo e dellanavigazione, che sotto la inglese delle Indie orientali, che detiene il diritto esclusivo dei commerci con l’India, e che nel 1661 ottiene il diritto di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] per il regolamento dellanavigazione aerea (in Riv. di dir. pubbl., I (1909), 11, pp. 502-523), sull'applicazione uniforme dei principi di diritto commerciale internazionale, sulla protezione internazionale delle comunicazioni radioelettriche, sulla ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] bisogni del commercio e dagl'interessi i più vitali dellanavigazione nazionale". L'11 maggio 1853, in garbata polemica all'intervento in Crimea sia per motivi di principio ("qual diritto andremo noi a difendere, quale ragione a rivendicare?"), sia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] il doge ed il Minor Consiglio avevano riconosciuto il suo diritto di regresso sui beni della società de' Macci di Firenze, per aver pagato in Golfo di doverle inviare oltre a sicurezza dellanavigazione veneziana o se sembrasse altrimenti al governo ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] , il cui schema fu pubblicato con il titolo Principî generali del diritto aeronautico, Modena 1927: vi sostiene che, se pur le norme dellanavigazione aerea rientrano in quelle del diritto comune, tuttavia non tutti i fatti che si svolgono nell'aria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] . Le sette arti o scienze “servili”, o “adulterine” o “meccaniche” (lavorazione della lana, architettura di edifici e navi, scienza dellanavigazione, agricoltura, tecniche della caccia, medicina e tecniche del teatro), erano infatti escluse dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] nel settore commerciale, industriale e dellanavigazione. La modernizzazione economica ha inevitabili suffragio universale ogni quattro anni. Dal punto di vista della monarchia, il diritto di successione viene di nuovo riconosciuto alle donne e, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] ’inizio della sua vita parigina. Nato a Nantes l’8 febbraio 1828, raggiunge la prima volta Parigi per sostenere gli esami di diritto – si sintonizza con la realtà delle scoperte tecnologiche del momento nel campo dellanavigazione aerea: il suo amico ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] a Macerata, Parma, Pavia, Pisa. Sono gli anni dei contributi sull’immunità dello Stato estero nella giurisdizione interna, sulla cittadinanza, sul diritto di navigazione (tra cui si segnalano: La protezione dei marchi esteri in Italia, Catania 1914 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] rovina, esige risposte che astronomi e teorici dellanavigazione trovano arduo fornire. Le teorie astronomiche classiche – spesso inutilmente – il diritto di esercitare un controllo severo sulle pratiche della salute, sulla pletora di corporazioni ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...