È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] assicurato è il corrispettivo dell’obbligazione assunta dall’impresa per avere diritto ad alcune prestazioni Tale modello è stato sperimentato dal codice dellanavigazione nel settore della responsabilità aeronautica per danni a terzi sulla ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] base alle direttive dell’art. 36 Cost., che ne detta la relativa disciplina – costituisce un diritto sociale meritevole principio vige anche per il pubblico impiego. Il Codice dellanavigazione prevede un’ipotesi particolare per il personale di volo: ...
Leggi Tutto
Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni.
I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] il diritto di usufrutto; 3) atti tra vivi di rinuncia ai diritti sopra indicati; 4) transazioni aventi a oggetto i diritti stessi; altri uffici designati dal ministro dei trasporti e dellanavigazione. Le navi minori e i galleggianti sono ...
Leggi Tutto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] legge applicabile ai contratti.
Altre norme di diritto internazionale privato, contenute nel codice dellanavigazione, prevedono il criterio di collegamento della nazionalità della nave o dell’aeromobile. Gli atti e i fatti compiuti a bordo di una ...
Leggi Tutto
Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] può essere utilizzato in virtù di un diritto reale limitato o di un rapporto obbligatorio. Chi assume l’esercizio dellanavigazione marittima o aerea deve rendere pubblico lo svolgimento dell’attività tramite una dichiarazione che viene trascritta ...
Leggi Tutto
Istituto di derivazione anglosassone che indica genericamente un vincolo costituito sulla nave, sul carico o sul nolo a garanzia dei creditori. Alcuni esempi di l. richiamano le ordinarie figure del pegno [...] utilizzazione della nave è diffuso il possessory l., che consente al vettore di esercitare un diritto di o il nolo, a soddisfacimento di crediti sorti per l’esercizio dellanavigazione o derivati da danni causati dalla nave. Esso si configura come ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] guerra straniere e dei sottomarini (che devono navigare in superficie), purché il loro passaggio non arrechi pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero (diritto di passaggio inoffensivo). Inoltre, lo Stato costiero ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] tributo presenti o futuri. Esse sono ammesse di diritto alle quotazioni di borsa; sono comprese fra i navigazione; 3% industrie agrarie, immobiliari e diverse. L'importanza delle imprese controllate dall'IRI si desume da alcune percentuali della ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Organization), che svolge un intenso e organico lavoro, in particolare, nel campo della sicurezza dellanavigazione.
L'ONU ha patrocinato direttamente la Convenzione sul diritto del Mare firmata a Montego Bay nel 1982, che contiene una serie di ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] i loro diritti (specie in materia di commercio, d'industria, di navigazione, di tributi, ecc.), nonché i brevetti d'invenzione, i marchi di fabbrica e la proprietà artistico-letteraria. Per quel che riguarda la tutela della proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...