INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] dello Stato, dal Ministero delle poste e delle telecomunicazioni; l'esercizio dei trasporti terrestri pubblici, l'esercizio dellanavigazione marittima, aerea ed interna; l'esercizio delle Salis, Il nuovo dirittodella prevenzione infortuni, Roma ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] dei singoli stati nella disciplina del lavoro, dellanavigazione, dell'agricoltura, ecc.; in secondo luogo, l' Morelli, Stati ed individui nelle organizzazioni internazionali, in Rivista di Diritto internazionale, 1957, p. 3-25; L. Marmo, Sull' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Palk poteva impedire il passaggio a tribù selvagge ignare dellanavigazione, è pur sempre curioso che questa mancanza di rapporti al nazionalismo indiano arretrato in confronto, nonché del dirittodell'India all'autogoverno, del grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] o di scalo a parecchie linee di navigazione estere. Il movimento dellanavigazione marittima, nel 1931, un po' la repubblica delle Sette Provincie Unite. Prima di quest'epoca il dirittodell'Olanda non differiva fondamentalmente dal diritto dei paesi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il romano fatto prigioniero di guerra perdeva per ciò stesso tutti i diritti civici. Ciò dimostra che l'obbligo di portare le armi e l a lunga distanza.
Periodo della vela. - Con il progredire dell'arte dellanavigazione le navi veliche si spinsero ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dellanavigazione, dell'amministrazione cittadina e comunale, delle corporazioni, della demografia e delladella classica storia della famiglia: il mancato decollo del 'dirittodell'economia', l'erosione sociologica e politologica della s. delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] esso una risoluzione, nella quale era affermato il dirittodell'Irlanda a un parlamento nazionale. Il dibattito di 4, come pure per la parte pratica dellanavigazione, del bombardamento, della fotografia e delle formazioni di volo.
Finanze. - Bilancio ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] (più recenti), che, ponendosi fuori della storia, negano senz'altro il dirittodell'analisi, né con esteti che, pur Mycenae, pp. 123 segg., 138. Per la relazione dellanavigazione di Ulisse con un poema sulla spedizione degli Argonauti e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sia dalla libertà dellanavigazione aerea, sia dal concetto della sovranità dello stato sullo spazio atmosferico prevalente, tuttavia, l'opinione, che considera il dirittodello stato sui beni demaniali come proprietà pubblica. Questa opinione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della Compagnia Olandese delle Indie Orientali; la quale, signora ormai del commercio e dellanavigazione nei mari dell'Africa e dell chiedevano col riconoscimento della Repubblica Sudafricana indipendente, salvo il dirittodell'Inghilterra di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...