INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ), centro del potente regno di Gowa che non voleva riconoscere i diritti olandesi sulle Molucche; e nel 1667, col trattato di Bungaja, si concedevano reciprocamente la clausola della nazione più favorita e dellanavigazione libera nelle colonie da ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , XXI, p. 404: Condotta dellanavigazione).
Per un quadro sintetico delle principali forme tattiche basta accennare: a stessa direzione (ovvero nel lancio angolato accosta subito dell'angolazione e prosegue poi diritto). Se S è la silurante (fig. 5) ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , con le zone in cui uno stato rivierasco è autorizzato a esercitare determinati diritti; questi non si riferiscono ormai soltanto all'esercizio dellanavigazione marittima e alla pesca (mare territoriale), bensì anche ad altre forme di utilizzazione ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] visiera, che nella grande unifomme si adornava con un pennacchietto diritto sulla nappina e una trecciuola cremisi, che si appoggiava e manutenzione della rete stradale, alle opere idrauliche, al regolamento delle acque dellanavigazione interna, ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] obliqui e muniti di plica mongolica, naso non prominente, diritto, con ponte basso. di larghezza e lunghezza medie, ben per l'importanza sempre crescente del commercio delle spezie e dellanavigazione sull'India Anteriore.
Nell'occidente sembra ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] 1387, il vescovo Ademaro Fabri riconosce ufficialmente i diritti dei cittadini. Da allora, il potere di fatto degli emigranti, del giugno 1929; sull'unificazione della stazza dellanavigazione interna (1923); sulla diffusione dei giornali e dei ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] marine seguirono: la stessa Inghilterra si mise nella via dellanavigazione subacquea, ispirandosi alle creazioni del Holland con i tipi esterna, in Rivista marittima, 1924-25.
4. Diritto internazionale (oltre ai precedenti): J. Trévily, Essai ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] disturbare la navigazione sul Reno e il territorio romano, e di mettere reparti armati a disposizione dell'esercito della composizione tende a sostituire il dirittodella vendetta. Questa vige ancora per certi gravi delitti quali la violazione della ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] nel nome del " non intervento" e della sicurezza dellanavigazione riunirono la conferenza che concluse l'accordo il tonnellaggio netto (imponibile per il pagamento dei diritti di passaggio) delle navi transitate:
I dati si riferiscono ad anno ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] deposito, obbligazioni di società, ecc.), sia nel codice dellanavigazione (polizza di carico, polizza ricevuta per l'imbarco, un'impresa. Nei certificati finanziari, pertanto, i dirittidell'associato sono già predeterminati in termini sia di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...