NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] di contratto di noleggio: a) contratto di noleggio che dà diritto a far eseguire il trasporto con una certa nave, la anno 1913 per il periodo 1922-1932.
V. anche navigazione: L'industria dellanavigazione.
Bibl.: U. Pipia, Il contratto di noleggio e ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] da cui, ritemprati nel libero e gagliardo esercizio dellanavigazione, uscissero onesti e generosi marinai. Raffaele Maietti e per gli studî in corso, cfr. la Rivista di diritto penitenziario (Roma), nonché negli Atti parlam., il discorso tenuto ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] come il diritto, l'economia, la sociologia, la linguistica, o di attività come lo sport, la caccia, la pesca, la navigazione.
Gli una parte della terminologia dellanavigazione marittima nel linguaggio dell'aeronautica e dell'astronautica, che ...
Leggi Tutto
SERVITÙ (XXXI, p. 468)
Domenico PASTINA
Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] 'istituti sopra accennati è di appartenere alla categoria dei diritti reali.
È chiarito dal nuovo codice, o meglio 11 dicembre 1933, n. 1775, nonché gli articoli 714-717 del codice dellanavigazione, e per la seconda la legge 13 giugno 1907, n. 829.
...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] contro la sicurezza dellanavigazione aerea), la quale, per definire il reato di p. a., assume l'elemento della violenza, minacciata morte di una o più persone.
Bibl.: N. Levi, Diritto penale internazionale, Milano 1949; G. Glasco, Introduction à l' ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] dellanavigazione brasiliana, ma di tutte le linee regolari dell'Atlantico provenienti dall'America Settentrionale e dall'Europa.
Il territorio dello sviluppata; nella capitale esistono una facoltà di diritto, una scuola di medicina, di farmacia e ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] e un 10% nella città. Lingue ufficiali con parità di diritti sono oggi riconosciute la lituana e la tedesca. La popolazione dell'esportazione sono particolarmente, oltre il legname e derivati, lino, canapa, pesce. Il movimento dellanavigazione, ...
Leggi Tutto
POLIZZA
Camillo VITERBO
Carlo DRAGHI
. Con questa parola, d'origine incerta, s'indica in genere un documento: Con essa però si usano indicare alcuni documenti giuridici particolari, come quello su [...] . comm., la tradizione della polizza non è essenziale per la valida cessione dei dirittidell'assicurato. Questa è perfetta p. 374, nota 121; A. Brunetti, Del commercio marittimo e dellanavigazione, Milano 1920, n. 359 segg.; C. Vivante, Contratto di ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] di qualsiasi diritto reale, salvo alcune limitazioni riguardanti cose che presentano un particolare interesse per la sicurezza politica od economica dello stato. Così, nei riguardi della proprietà delle navi, il nuovo codice dellanavigazione (art ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] (ad es. diritto al nome, diritto all'onore, diritto alla libertà e così via). Alcuni di tali dirittidella personalità trovano adesso di credito di interesse nazionale; le società di navigazione che gestiscono linee di preminente interesse nazionale; ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...