REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] tempo; possono essere relativi all'esercizio di speciali funzioni e diritti, o concernere la tutela d'interessi pubblici o privati.
per la sicurezza dellanavigazione, e alle caratteristiche delle singole classi nei riguardi della loro ubicazione ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] tradizionale ha ravvisato nella ipoteca il diritto al valore: ma un diritto del genere ha oggetto indeterminato, perché ), navi e aeromobili, i quali ultimi trovano disciplina nel codice dellanavigazione (art. 565 segg. per le prime; 1027 segg. per ...
Leggi Tutto
STALLIA e CONTRASTALLIA (fr. jours de planche, staries et surestaries; sp. estadías y sobrestadías; ted. Liegezeit, Überliegezeit; ingl. laydays; demurrage)
Alessandro GRAZIANI
Si chiama stallia il periodo [...] 2ª, p. 203; A. Graziani, Appunti in tema di controstallie, in Riv. del dir. dellanavigazione, 1935, parte 1ª, p. 297 segg.; A. Brunetti, Diritto marittimo privato, III, Torino 1935, p. 127 segg.; Lumbroso, Il codice di commercio annotato, Milano ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] A. Ascoli e L. Montessori, Del commercio marittimo e dellanavigazione, n. 123 segg.; C. Vivene, I raccomandatari nella navigazione a vapore, in Archivio giuridico, XXIII, p. 309 segg.; L. Bolaffio, Il diritto commerciale, 2ª ed., Torino 1922, p. 218 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] i suoi cessionarî. Ciascun azionista ha diritto di partecipare agli utili della società dopo che ne sono state detratte di stato del Maroct. o; Compagnia internazionale di navigazione aerea; Banca dei regolamenti internazionali, ecc.).
Si ritiene ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] oppida Latina di cui parla Plinio il Vecchio fossero colonie di diritto latino. La presenza di IV viri al governo di tali (corpora) di battellieri (nautae) che si occupavano dellanavigazione fluviale e di cui rimangono testimonianze epigrafiche (cfr. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di S. Giorgio, Bonincontro, venticinque in tutto: libri di diritto ha nel 1388 il prete Rodolfo de Sanctis, e così 1992, pp. 189-198 (pp. 187-225); Ugo Tucci, La pratica dellanavigazione, in Storia di Venezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] si svolgeva in senato un grosso dibattito sul problema dellanavigazione nel Golfo. Il papa Sisto V aveva protestato vivacemente il quale avrebbe fatto valere, oltre che i suoi, i dirittidell'arciduca d'Austria, che era la cosa più temuta da ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] stato interpretato, in alternativa, come il responsabile dellanavigazione sul Nilo (secondo l'ipotesi di S. dopo esser divenuto un filelleno, concesse ad alcuni Greci certi diritti e in particolare dette a quelli che giungevano in Egitto la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di acquisto del 1455, infatti, ottengono dai venditori il diritto di transito sul ponte che mette in comunicazione i terreni delle strutture del castello della Lova. Nel frattempo, un "bastion grando" era stato eretto a difesa dellanavigazione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...