Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a difesa della chora e delle principali vie di penetrazione o di controllo dellanavigazione, come quelli villae; tra i vici, alcuni formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione, altri non hanno nessuna di queste prerogative; essi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Cremona e Mantova toglievano a Bisanzio il controllo dellanavigazione fluviale padana. Di riflesso, anche queste perdite la terraferma retrostante, così come si manifesta nella definizione dei diritti di pascolo e di capulum (aratura).
Ma, ancora ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dei fondamentali dirittidell’uomo e del cittadino.
La riaffermazione della preminenza della dimensione politica del in parte compensate dal Mezzogiorno con la maggiore consistenza dellanavigazione di cabotaggio e dal fatto che non esisteva alcuna ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mare: l'obiettivo è quello di assicurarsi la sicurezza dellanavigazione e una linea continua di scali lungo la costa dalmata ambasciate concilianti per ottenere un consolato al Cairo e il diritto per i suoi mercanti di utilizzare i propri pesi e ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] diritto (Megiddo) oppure nella foggia tipica della l. monolicne posta su un pilastrino al centro della , ibid., pp. 559-562; M. Ciceroni, Iside protettrice dellanavigazione: la testimonianza delle lucerne a barca, in SciAnt, III-IV, 1989-1990, pp ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] alla distribuzione delle merci, collegati ai progressi nelle costruzioni navali e nell'arte dellanavigazione.
Oltre ancora ottiene dal signore l'appalto per la riscossione di diritti commerciali (90). Nel 1293 Venezia chiedeva riparazioni per i ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] (libertà ed equilibrio d'Italia, pericolo turco, navigazionedell'Adriatico, problemi territoriali e di confine) su la conferma di fatto, per concessione, non per diritto, della facoltà della Serenissima di designare il patriarca: la bolla del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] 'instabilità nella zona non era vantaggiosa per lo sviluppo dellanavigazione e dei commerci veneziani, tanto più che essa non "a darci la città di Zara [...> con tutti i diritti e giurisdizioni ch'egli ha" colà e nel suo distretto, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in senso lato. Così, nel senso della conoscenza teoretica c'erano accademie della scienza (ma anche delle scienze), e in quello della conoscenza pratica c'erano le scienze della scrittura, dellanavigazione, dell'agricoltura e così via. Di qui la ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] nel grande crogiuolo dell'unità della Penisola e partecipi con uguali dirittidella vita dell'Impero. In tal uomini favoriscono la navigazione camminando. Le navi da carico procedono senza fatica e, invece dell'incertezza dellanavigazione a vela, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...