La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] che la franchigia per le loro cose sul vascello ed il diritto di non esser licenziati in linea di massima prima del ritorno qui: nondimeno esso va sottolineato almeno sul piano dellanavigazione. Il governo aristocratico lagunare e le sue diverse ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di sale, nella sistemazione delle valli da pesca, nello sviluppo dellanavigazione intralagunare e costiera). Purtroppo di un'altra piccola pecia e di bestiame e titolari di diritti d'uso nella Silva Clocesega (79); né si potrà mai conoscere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nel campo dell'ingegneria, dell'architettura e dellanavigazione militare. La disastrosa sconfitta dell'Invencible Armada spagnola non potevano vantare la legittimità della nobiltà tradizionale acquisita per diritto di sangue, quindi per legittimare ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] navigazione, lavori pubblici, Firenze 1881 (estr. della «Rivista Europea»).
45. Atti del comitato dell Levi-Morenos, Condizione della pesca e pescatori in rapporto colla evoluzione del lavoro e col dirittodella proprietà delle acque, Venezia 1896, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] 22 e n. (pp. 17-24).
4. Carlo Poni, Caratteri dellanavigazione padana meridionale, in AA.VV., La Salara. Storia di un luogo sulla Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia, Venezia 1992, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] arte del navigare, perché qualche anno dopo il re di Spagna lo prese al suo servizio appunto per queste capacità, ma non può neppure escludersi che la pensione fosse il prezzo della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del 1496 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] medica locale; altrove, i consigli municipali si arrogarono il diritto di controllare e convalidare le licenze, il cui possesso era la mappa delle loro sedi missionarie situate in aree sempre più remote. Anche i problemi dellanavigazione dei corsi d ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Enrico A. D'albertis, Le costruzioni navali e l'arte dellanavigazione al tempo di Cristoforo Colombo, Roma 1893, pp. 16-17 docc. 56-59.
118. Ibid., doc. 331; G. Bonolis, Diritto marittimo, pp. 134-135. I due prodei dichiarano di non saper scrivere. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] giustiziati potevano essere anatomizzati legalmente, e il diritto di sezionarli era solitamente riservato alla corporazione , problema che una volta risolto avrebbe rivoluzionato l'arte dellanavigazione e salvato la vita di molti marinai. Alla fine ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] soggiorno prolungato in terre lontane in attesa della ripresa primaverile dellanavigazione (2).
Nel corso del secolo XII esenzioni di cui godevano come cittadini veneziani con i diritti dei sudditi bizantini, una situazione alla quale si oppose ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...