Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sulle nuove istituzioni scolastiche protestanti o cattoliche, riformò il diritto, la medicina e la stessa teologia, e ispirò demografica di quelli che possedevano i migliori approdi dellanavigazione transoceanica.
Si pensi, per citare l'esempio più ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e dellanavigazione italiana, che assorbiva le intraprese della "corporazione", cessavano la specificità e le vicende della famiglia in quanto unità accumulativa e produttiva. E con l'erezione in ente finanziario di diritto pubblico dell'IRI ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] - ad ammonitorio preludio di catastrofe. Le battute d'arresto dellanavigazione mercantile si sommano, in Priuli, a mo' di china anche tormentoso e conflittuale. Diritto e dovere di tutto il patriziato il governo dello stato marciano e creatura ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] attirarli nella sua città con la promessa che fruiranno degli stessi diritti ch'egli è disposto a concedere ai Genovesi, sicché si Ferrara, la cui posizione avrebbe consentito un blocco dellanavigazione fluviale; né poteva bastare la promessa fatta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] protettrice dellanavigazione. Nel santuario era forse praticata la prostituzione sacra, connessa alla frequentazione dell’ di fuori del matrimonio. Non considerati cittadini di pieno diritto, ordirono una vana congiura insieme agli iloti nell’agorà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] rado, forse sulla scia del diritto internazionale circa le isole sottostanti alla giurisdizione della Santa Sede. Del resto lo loro caratteristiche geografiche. Tuttavia, della rinomata arte vichinga dellanavigazione, già famosa nel primo Medioevo ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] veneziani si erano assuefatti a forme di collaborazione, navigando appunto in carovana e in società. Nel Trecento gli imprenditori lasciarono tanto più volentieri al comune il diritto di proprietà delle galere da mercato in quanto in tal modo si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , e la "Carta di navigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo", "Carta da navigar dalla Spagna al Perù et vedeva il D. in primo piano, a difendere il dirittodella Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] alla fine dell'età regia, divenne sotto i Romani colonia di diritto latino nel 492 a.C., a difesa della pianura pontina. La pianta della città, il controllo delle bocche di Capri e l'isola di Ischia, in pratica il dominio dellanavigazione nel golfo, ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] all’interno del patriziato, il sistema dellanavigazione di stato, controllata dal senato, se concessa nel novembre del 1658; nell’agosto del 1751 i Foscari vendettero i loro diritti su Zelarino per 2.353 ducati: cf. A.S.V., Provveditori sopra Feudi, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...