ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] il collegio dei giurisperiti di Como. Ancora prima della laurea in diritto, conseguita presso l’Università di Pavia nel settembre interesse impellente per la comunità (progetto di navigazionedell’Adda, indagini e provvedimenti sulle manifatture e il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] delle sorelle. Federico venne destinato, per decisione della madre, alla carriera ecclesiastica. Intorno alla metà degli anni Ottanta iniziò a studiare, con scarso entusiasmo, diritto i fiumi e i canali navigabili, per terrorizzare e demoralizzare il ...
Leggi Tutto
TARGA, Carlo
Maura Fortunati
– Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] trattazione sulla navigazione, l’altra relativa alle persone coinvolte nella navigazione stessa, segue Il «governo delle cause». La professione del causidico nell’esperienza genovese (XV-XVIII secolo), in Rivista di storia del diritto italiano, LXII ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] esattamente le cause della sua depressione nella poca propensione dei Sardi alla navigazione e al commercio. dall'epoca spagnola a uno speciale diritto d'esportazione, detto "saca", proponendo la riduzione della tassa a due reali lo starello, ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] missione a Roma presso la Santa Sede nel 1301, i maneggi della casa Morosini (per cui si veda V. Bellemo, La per ragioni di commercio, e di navigazione: frequenti da entrambe le parti le 1339, per difendere il diritto di commercio dei Chioggiotti e ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] sua città musica, matematica e diritto, nel 1626 si mise al al monarca, riguardanti temi di astrologia, navigazione e architettura. Nella dedica lo J. Madrid 1999, pp. 649 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 15 ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] americano per chiedere il diritto all'autodecisione e il a potenziare le società di navigazione, le raffinerie e i Milano 1919, pp. 39-46, 65-67; A. Tamaro, I documenti della questione adriatica, in Politica, II(1920) p. 342; G. Benedetti, Fiume ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] economiche e sociali.
Già relatore alla Camera del trattato di navigazione e di commercio con il Belgio (febbraio 1858) e di Sulle spese comunali, Roma 1876 (estr. da Il Diritto); Delle cause degli scioperi e dei mezzi di evitarli, Novara 1877 ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] delle acque, le bonifiche, la navigazione interna, il controllo delledell’Istituto dei ciechi.
Nell’ambito dell’attività politica e dell’ambiente universitario patavino – al quale appartenne il giurista Alfredo Rocco, professore ordinario di diritto ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] e ad Ascoli nel 1832; la Vita del p. Nicolò M.Pallavicini Genovese della Compagnia di Gesù, in Vite degli Arcadi illustri, III, 2, Roma 1714, A. aveva pubblicato un poemetto intitolato Per la navigazione del card. Flavio Chigi legato in Francia, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...