DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] vini d'Italia e renderne la maggior parte atta alla navigazione, ibid. 1780. Ne seguiranno molti altri, sui più 1799) dell'Esame ragionato dei dirittidell'uomo ossia Confutazione dello Spedalieri, che egli scrisse per espresso incarico della corte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] meglio attivare la navigazione mercantile austriaca nell' lui e ai successori il perpetuo diritto di patronato sulla chiesa di San 98, 126, 143, 163-166, 168-169, 204, 224, 246 dello stesso zio F . raricesco Ulderico o al padre (e nella lett. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] la coppia raddrizzante, tra la condizione di n. diritta e l’angolo di capovolgimento αc. Il valore di per iscritto a pena di nullità ed è disciplinato dal codice dellanavigazione e dalle norme sull’appalto per la realizzazione di beni mobili ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, [...] vita amministrativa e politica. Delegato all'assemblea della Virginia (1782) e l'anno dopo membro del Congresso della Confederazione, si distinse nel rivendicare agli USA il diritto di navigazione sul Mississippi, all'epoca controllato dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] dellaNavigazione. Eletto al Senato nel 2001, è stato riconfermato nel 2006 per le liste della Tamajo, P. Tosi, 3a ed. 1992); Diritto del lavoro della comunità europea (in collab. con R. Roccella, 1993); Diritto sindacale (in collab. con F. Carinci, ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] e per i dettagli dellanavigazione ha fatto del romanzo una lettura tecnica, un classico della letteratura di mare. Al mettendo a rischio la propria vita, la giovane sociologa del diritto Inga è sulle tracce di un complotto globale che tira ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] infrastrutture dello sviluppo: cioè in contributi per costruzioni di ferrovie, di strade, per sussidi a compagnie di navigazione. religiosa che è propria dello Stato laico, questo si arrogava tuttavia il diritto di sciogliere Ordini religiosi non ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] suo posto nella comunità delle nazioni, a una pericolosa navigazione tra i numerosi scogli del mare delle ideologie. Nonostante l’ nel dirittodello Stato, alle decisioni e ai provvedimenti del potere spirituale. Fare, in una parola, dello Stato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] stile (tutto il cap. XXV è una disquisizione sui confini e dirittidella poesia volgare rispetto alla poesia latina). Né si può escludere ch dei rapporti - sempre tesi, a cagione delle saline e dellanavigazione costiera - tra Venezia e Ravenna, in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] indicata dall'aver egli acquistato, il 12 luglio 1455, il diritto di sepoltura per sé e la famiglia nel sepolcro dei Polentani fra i dotti Pietro Loredan, per il suo trattato dellanavigazione (p. 373). Debito risalto trovano le più significative ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...