FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] proponeva di sanare) sia della storia dellanavigazione (tra l'opera del vescovo P. D. Huet e quella dell'abate G-TI-F. " e sperava che egli ne delineasse in maniera completa il diritto marittimo "fino ad ora da niuno accozzato o messo bene insieme ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] dopo l'entrata in vigore del codice nel 1942 l'A. continuò a sostenere le sue idee (Il codice dellanavigazione e il diritto aeronautico, in Riv. del diritto commerciale, XI, [1942], n. 1, pp. 129-138), aprendo una vivace polemica con i difensori del ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di navigazione, nel gennaio dell'80 rinviò ad uno studio da compiersi appositamente la definizione delle opportune provvidenze e l'obiettivo del "dominio dell'Adriatico" e "i diritti imprescrittibili della nostra nazionalità sull'opposta sponda". ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] senza forzature con le passioni del giureconsulto, civilista e filosofo del diritto.
Il paradigma sociologico, negli anni della sua incerta navigazione all'interno della cultura italiana, veniva puntualmente corretto ed emendato dal G. attraverso una ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] dell'inchiesta industriale e dell'istituzione del registro di navigazione; si occupò inoltre dell'istituzione delle Casse postali di risparmio, della Lezioni di diritto romano sull'enfiteusi, pubblicate su La Legge nel 1878; Delle relazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] di diritto intermedio, e che rivendicava di volta in volta la prevalenza, nella formazione di quel diritto, dell'elemento Prato 1926; Il mare e la navigazione nel Poema di Dante, ibid. 1928; Savona nella storia economica dell'età di mezzo, ibid. 1928; ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...