MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] versamenti in mare di petrolio e derivati, sia degli incidenti di navigazione. In base alla MARPOL (International convention for prevention of pollution di giustizia di tutte le genti e i dirittidelle generazioni future.
In base all'Agenda 21, ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] dell'uomo (o delle opere umane) dalle ingiurie dell'oceano e la difesa dell'oceano dalle ingiurie dell'uomo, l'inquinamento in special modo. Nel primo caso sono sorti vari servizi locali di preavviso per l'assistenza alla navigazione nuovo diritto del ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dirlo - i problemi inerenti alla navigazione in acque profonde dei sottomarini a conosciute (cioè quelle contenute nei giacimenti scoperti) sono dell'ordine di 30-35 volte il consumo annuale; in cui non abbiamo il diritto di sbagliare.
Mentre questi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] codificazione minuziosa del diritto.In Indocina la sistemazione idraulica delle vallate appare all'inizio non peggio: in alcune città la portata delle acque, deviate a profitto delle nuove vie navigabili, è insufficiente per portar via le immondizie ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] guerra straniere e dei sottomarini (che devono navigare in superficie), purché il loro passaggio non arrechi pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero (diritto di passaggio inoffensivo). Inoltre, lo Stato costiero ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...