BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] angioini, Trani 1937, pp. 63, 259 s., 274, 482 S.; Id., Nota su alcuni documenti di diritto marittimo angioino,in Riv. del dirittodellanavigazione, V, 1 (1939);Id., La dottrina anti imperiale degli Angioini di Napoli...,in Studi Solmi,opera cit ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] utile", non fa valere, pel momento, i suoi riconosciuti diritti ereditari.
Sgombrato il campo da siffatte "cause sue particolari", suo un avvenire di libera navigazione, intuisce la potenzialità portuale dell'allora modestissima Trieste. Spinosa la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] meglio attivare la navigazione mercantile austriaca nell' lui e ai successori il perpetuo diritto di patronato sulla chiesa di San 98, 126, 143, 163-166, 168-169, 204, 224, 246 dello stesso zio F . raricesco Ulderico o al padre (e nella lett. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] indicata dall'aver egli acquistato, il 12 luglio 1455, il diritto di sepoltura per sé e la famiglia nel sepolcro dei Polentani fra i dotti Pietro Loredan, per il suo trattato dellanavigazione (p. 373). Debito risalto trovano le più significative ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] nov. 1821 nel registro dei marinai, dopo avere appreso i rudimenti dellanavigazione il G. salpava, nel gennaio del 1824, per il suo primo chi predica l'abolizione della proprietà privata, del diritto ereditario, dell'autorità e della famiglia è un ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] sfera, e affermava che tutto il resto della terra era coperto d'acqua e che vi si poteva navigare solo bordeggiando le rive e le coste (cap. 29). Aggiungevano addirittura che chi navigassediritto verso ponente, come proponeva il C., non avrebbe ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] regni borbonici, ma anche l'Inghilterra garantivano il suo diritto alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, gli dei commerci, dellanavigazione, della produzione e della moneta locali, secondo i canoni della politica mercantilistica, ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] una flotta genovese a tutela dellanavigazione, entrò al servizio della Repubblica come capitano delle due galere da lui fatte alla corte di Francia. In particolare la questione del diritto del corsaro al beneficio del riscatto dei prigionieri fu ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] paesi di nazioni miste, stabilire delle condizioni che garantiscano i dirittidelle minoranze". Una prospettiva, quest , considerandola troppo favorevole all'Austria nella questione dellanavigazione danubiana (L'unione elleno-latina, Venezia 1883 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] recentemente Scoperti. sui quali l'infante esercitava i diritti che gli derivavano dal privilegio concessogli il 22 ott del 1507 e del Ramusio. L'edizione comprende anche il testo dellanavigazione di Pedro de Cintra, redatto dal D. col sussidio di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...