Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] stanno preparando ricerche sulle securities, sul contratto di assicurazione e sui dirittidella persona.
Le Comunicazionidella Commissione europea sul 'diritto contrattuale'
Gli organi comunitari sono intervenuti con alcuni documenti fondamentali ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel dirittodell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] asimmetria di potere fra le sue parti (Mancini, G.F., Principi fondamentali di diritto del lavoro nell’ordinamento delleComunitàeuropee, ne Il lavoro nel diritto comunitario e nell’ordinamento italiano, Atti del convegno di Parma, 30-31 ottobre ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] . 11 Cost., mediante la propria adesione ai trattati istitutivi dellecomunitàeuropee e, oggi, dell’Unione. Ma accanto ad esse, vi è una congerie di norme di diritto internazionale pattizio, adottate in seno a numerose istituzioni sovranazionali (a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] , 159 ss.); Mengoni, L., La libera circolazione dei lavoratori nella CEE, in Libertà di movimento delle persone nell’ambito delleComunitàeuropee, L’Aquila, 1972, 121 ss.; Roccella, M.-Treu, T., Diritto del lavoro dell’Unione europea, Padova, 2012. ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] si segnala la Convenzione sulla tutela degli interessi delleComunitàeuropee del 1995 che si estende a fattispecie che tributari nel rapporto fra ordinamento costituzionale, comunitario e diritto internazionale, Padova, 2008, 38; Cordeiro Guerra, R ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] supremazia in dirittodelle fonti comunitarie corrisponderebbe alla supremazia in fatto dell’ordinamento verificati scontri clamorosi, per es. tra la Corte di giustizia dellecomunitàeuropee e le Corti costituzionali degli Stati membri, è stato solo ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] libera circolazione dei capitali o sul diritto di stabilimento?, in Dir. comm. int., 2007, 861 ss.; Fortunato, S.-Godano, G., Artt. 56-60 TCE, in Tizzano, G., a cura di, Trattati dell’Unione e dellaComunitàeuropea, Milano, 2004, 416 ss.; Gandullia ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] della selettività (C. giust., 6.9.2006, C-88/03, Repubblica portoghese c. Commissione delleComunitàeuropeedello stesso Stato membro per violazione del dirittodell’Unione europea, secondo i principi generali individuati dalla giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] regola di diritto internazionale generale … né essendo accolto senza riserve nelle convenzioni internazionali che ad esso si riferiscono (cfr. gli artt. 1 e 2 della convenzione fra gli Stati membri delleComunitàeuropee relativa all’applicazione ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del dirittodell'Unione [...] .
Premessa
I trattati istitutivi delleComunitàeuropee non contenevano alcun espresso riferimento al principio della responsabilità degli Stati membri per i danni causati ai singoli da violazioni del diritto comunitario ad essi imputabili ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...