La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] dello stato» (116), ma che, è doveroso osservare, fu comune nel medesimo volgere di tempo a vari governi europei e conservate nell’archivio dei frari e nella biblioteca marciana), «Rivista di Diritto Finanziario», 27, 1968, p. 337 (pp. 330-343) e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ’avogaria di comun (80).
Il primo luglio 1636, per pressanti esigenze di bilancio, venne deliberata la vendita generale di tutti gli uffici della Repubblica, cancelleria esclusa, man mano che si fossero liberati i diritti gravanti su di essi. Non era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Comune non solo presuppongono, ma mostrano in ancora più piena luce.
È per tutto ciò che la Nuova cronica di Villani può ben essere definita – in particolare, per il periodo dal 1250 in poi – una delle maggiori espressioni della storiografia europea ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] generale dell'Impero in Toscana e il compito di rivendicare i diritti imperiali usurpati da quei Comuni. Questi valsero a precipitare la crisi ed a promuovere la nuova coscienza europea".
fonti e bibliografia
Les Registres de Boniface VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] della vita, della produzione e della biografia intellettuale di questo filosofo. A buon diritto, infatti, Husserl viene comunemente considerato il ‛padre della Husserl, come anche le sue varie versioni europee, occuparono qui un posto sempre più ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] forme più radicali. Qui sono i dirittidell'individuo astratto dalla comunità che vengono enfatizzati. Con la Rivoluzione . La prima definizione corrisponde meglio alla tradizione culturale europea, la seconda si muove invece verso quella di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] che esse abbiano rilanciato l’attivismo dellecomunità locali sui problemi del ‘loro’ delle province acquistano il diritto di scegliere il proprio segretario all’interno dell sulla base delle direttive europee sulla tutela della concorrenza, giungendo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] il fatto che le donne abbiano ricevuto in molti paesi il diritto di voto dopo la prima guerra mondiale; e molti e svariati sopra, se cioè l'Europa occidentale - o nella forma dellaComunitàEuropea, oppure organizzata, a scopi di difesa, su una base ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] Come l’Abruzzo, anche il Molise rientra, stando alle indicazioni della Carta europea e del Libro rosso, tra le regioni nelle quali la il diritto alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale delle «comunità siciliane ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] organi dellaComunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali si articola il sistema di programmazione di bilancio non sono consolidati in teoria, né sono previste per il suo funzionamento norme di diritto positivo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...