BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] ad abbandonare lo studio del diritto per dedicarsi interamente alle " a grande protagonista della storia europea e mediterranea. delle "humanae litterae" con l'impegno "civile" dell'intellettuale e la sua intensa partecipazione alla vita dellacomunità ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] promuovere o proteggere beni comuni e beni pubblici, diritti di cittadinanza e riduzione delle disuguaglianze. Un ruolo più bassa è l’affinità tra queste e le intermedie consultazioni europee con un coefficiente di correlazione pari a +0,74 con le ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] anche la Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo adottata dall’Assemblea generale delle Un nel 1948 non si in via di sviluppo, gli stati dell’Est, la Cina, quasi tutte le nazioni dellaComunità economica europea – fece decadere l’intero disegno ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] signorili de' feudatari", "i deboli principi dellecomunità e i tirannici dritti de' signori", a legittimare il dirittodella rivoluzione. Qui nessun Madrid v. N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea dall'anno 1814 al 1861, Torino 1865 ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] della partecipazione e dell'impegno. Solo un'indagine diretta e particolare potrà definire il diritto nuova in un contesto comune. In realtà, nella delle sue avventure, nulla di una cultura che faceva conto del futurismo e delle avanguardie europee ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] alla politica come l’ultima possibilità per rendere credibile il diritto a uccidere l’altro. E viceversa i capi politici, a all’ultima rilevazione del 2008, dapprima sui 16 paesi dellaComunitàeuropea, oggi su ben 47 stati, avvalendosi, in quest’ ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] per es., del folclore dellecomunità italiane di New York ecc., e tutti avrebbero ugualmente diritto a essere citati come culle in tutti quei posti dove avevano suonato le marching bands di tipo europeo. Ma era un diverso modo di suonare: non più il 4/ ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] diritto alla vita familiare è un diritto umano sancito da convenzioni internazionali, tra cui la Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle e per la dimensione più limitata dellecomunità di connazionali già presenti. In ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] della 'legislazione di Speenhamland' (1795), erano stati privati del sussidio. Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto sugli assetti delle famiglie e dellecomunità. La ricerca della divisione del lavoro. Molte aziende europee ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] completamente quando anche la composizione dellacomunità politica, che fa riferimento a garanzie reali attinenti ai diversi diritti politici e civili.
Centrale è G., Semipresidenzialismo. Analisi delle esperienze europee, Bologna 1996.
Collier, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...