Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] invocate dal Memorandum delle potenze europee scaturito dalla rivoluzione dello Stato in diciotto delegazioni, quarantaquattro distretti e seicentoventisei comuni, per la guerra che moveva a fedecommessi, leggi municipali, privilegi nobiliari, diritti ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] all'acquisizione dei diritti civili più importanti (il diritto di voto, oppure in comunità di coetanei, si formano in questa fase delle coppie di dal 1975-1980 in poi per gli altri paesi europei si manifesta un trend opposto a sposarsi più tardi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] l’opera di Julius Binder, La fondazione della filosofia del diritto). Ma, nell’ottobre 1942, fu arrestato 445, 447 s.;B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica dellaComunitàeuropea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da Gramsci ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] l’epoca delle grandi esplorazioni a nome e per conto delle potenze europee e culminate con la spartizione dell’Africa dellecomunicazioni con il compito di provvedere alla promozione dell’indipendenza della stampa, vari organi di tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] , secondo i critici, il riconoscimento di un diritto: «Il riconoscimento dello status di rifugiato da parte delle nazioni europee appare come un atto di generosità da parte di una comunità nazionale verso uno ‘straniero sofferente’, anziché il ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Europea
I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione dellaComunità economica europea assicurare la stabilità delle istituzioni, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti umani e delle minoranze. Nel ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e dellacomunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] ), dedicato a Il diritto di abitare. I comunità maledetta, Torino 2002.
USE: Uncertain States of Europe. Dentro la città europea, a cura di Multiplicity, Bordeaux, Arc en rêve centre d’architecture, 2000-2001, XX Triennale di Milano, Palazzo dell ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] : nonostante le grandi aspettative dellacomunità internazionale per quello che George Europea, Il Mulino, Bologna.
G. Mammarella, P. Cacace(2013) Storia e politica dell’Unione Europea, Laterza, Roma-Bari.
S. Marchisio (2012) L’Onu. Il dirittodelle ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] questa comunicazione sostenne che l'edificio aveva avuto origine come parte delledelle potenze europee.
Del 1826 sono due pareri legali, il primo (Parere sull'aumento delle pigioni delle di San Marino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] ), i diritti civili, europee ad aderire all'Europa. Nel referendum del 1972, opponendosi alle preferenze dichiarate dei maggiori partiti e delle élites politiche ed economiche, gli elettori norvegesi bocciarono la proposta di aderire al Mercato Comune ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...