COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'inizio del '600 offrivano alle richieste di perequazione fiscale delleComunità, diede avvio nel 1617 alla dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il diritto di successione femminile.
La ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] dellecomunità di pastori nordafricani e asiatici, ma anche dei gruppi generalmente chiamati 'peripatetici', gruppi 'senza fissa dimora' come gli Zingari asiatici ed europei di rivendicazione del proprio diritto alla differenza che ha invece ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] dichiarazione della sua intenzione di muoversi su cronologie molto distese. Da un lato, attuò una considerazione del diritto di impronta liberal dopo l’esperienza delle tirannie europee: fascismo, nazismo, comunismo. E del resto Lopez si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] non partecipa alla pratica comunedell’alterazione, la sua diritto di signoraggio (la tassa che normalmente crea un certo divario tra valore nominale, superiore, e valore reale della Questo fenomeno sconvolse l’economia europea. La Spagna si ritenne ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] e l’apprezzamento per lui da parte dellacomunità scientifica italiana. Si tratta di Democrazia e al comitato direttivo dell’Associazione europea di scienza politica tra la libertà, come garanzia reale dei diritti civili e politici, e l’uguaglianza ( ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] particolarmente difficile l’integrazione dellecomunità provenienti dall’estero. inviolabili i suoi diritti sulle isole. Nel 2012, il presidente della Corea del Sud, in particolare per il lato europeo. Le esportazioni europee sono aumentate del 35% in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] , inserito con una propria forza nel sistema delle alleanze europee. Secondo Tanucci, l’impero, su un dellecomunità e dei relativi ordinamenti: proprio alla luce del moderno diritto pubblico risulta, così, pienamente sancito il criterio dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] società.
La situazione europea
Un rapido sguardo ai troni europei, così come possa esercitare il diritto di elettrice imperiale (diritto acquisito da Maria interpretazione più estesa dell’antico ius regium che, nel confronto con le comunità e con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] dell’industria, lo scienziato dell’economia politica, l’organizzazione di una nuova cultura, di un nuovo dirittodelle lingue europee solo a partire dalla seconda metà dell funzione di provvedere alla sopravvivenza dellacomunità; i “chierici”, dall’ ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] governatore della città.
Le vicende politiche e militari europee e sulla Riforma al governo e amministrazione delleComunitàdello Stato di Milano del dì 30 dicembre ' Fermieri Generali in concorso del diritto di guerra, Modena 1744; Deduzione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...