Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] europeo, dove non mancano le voci contrarie all’ampliamento delle prerogative regali a danno della nobiltà, delle istituzioni ecclesiastiche e dei corpi rappresentativi dei ceti e dellecomunità centrale nelle province.
Diritto divino e neostoicismo
...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] via inserite anche negli statuti delle regioni di dirittocomune.
La legge 482 ebbe il 2008), Una politica linguistica per le amministrazioni europee?, in Il regime linguistico dei sistemi comunieuropei. L’unione fra multilinguismo e monolinguismo, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] diritto considerate una componente essenziale della cosiddetta rivoluzione scientifica del Seicento.
Alla nascita delle ne fanno parte.
La tipologia delle accademie europee del XVII secolo è molto varia e finalizzate al bene comune progetti di riforma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] comunità, non è l’unico pericolo che Tocqueville vede nell’inarrestabile avanzata della democrazia. Anche la libertà è minacciata. La democrazia ha imposto una nuova nozione di libertà come diritto a quello europeodella prima metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] 1795 sostenne i due esami di licenza in diritto canonico e civile, quello privato il 16 favorevole di gran parte dellacomunità scientifica sabauda, Avogadro atto nei più importanti centri scientifici europei, in particolare Parigi, dove il governo ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] serio ostacolo nella definizione di una politica comuneeuropea in tema di tutela delle minoranze linguistiche. In Francia, lo status Orioles 2003).
La confusione tra i concetti di diritto linguistico e di patrimonio linguistico ha introdotto così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] dei sovrani europei nei confronti di ogni altro potere e istituzione (dei ceti nobiliari, della Chiesa, dellecomunità ecc.). il proprio ruolo come guida, di fatto e di diritto, della Chiesa francese che riconosce al papa solo un primato spirituale ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] estiva. Con le perduranti difficoltà economiche dellacomunità, la proprietà dell'intero complesso, compresi il mobilio e europee, con la complicità di una rete ferroviaria che consente persino forme di pendolarismo giornaliero. Il declino delle ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] zelanti giudicarono lesivo dei dirittidella S. Sede.
e crisi: il "buon governo" delleComunitàdello Stato della Chiesa durante il pontificato di Clemente di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] quali di norma non sono legati da vincoli di fedeltà non godendo dei diritti e doveri di cittadinanza. Ma, allo stesso tempo, sono esponenti di rilievo dellecomunità di appartenenza, spesso trasformate in “agenzie”, dalle quali traggono il denaro da ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...