Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] delle Chiese evangeliche e quello delle Chiese riformate che, nello stesso tempo, si erano trovate a dover contenere lo sviluppo dellecomunità addirittura il diritto di esercitare la subito a far parte dell’immaginario europeo, ma non impedisce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] area renana – ove si pongono le basi dellecomunità ashkenazite (franco-tedesche) europee.
Lo status sociale e giuridico
Il periodo da un lato, si tende a limitare quanto più possibile i diritti e le autonomie; ma che, dall’altro, si cerca di non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] retto da una legislazione ortodossa in materia di diritto privato, di fronte a un dilemma identitario ricca e influente comunità americana ne esiste una europea numericamente limitata e tuttavia arricchita dall’ibridazione dell’universo sefardita. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] le città europee conoscono tra XI e XIII secolo si traduce in forme di governo orientate all’autonomia. Tale assetto istituzionale è in genere indicato col termine “Comune”, per la “messa in comune” di diritti e privilegi da parte delle collettività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] , a sua volta, nasce dal dirittocomunedell’impero romano. Questo insieme di regole si rivela nettamente superiore per governare la dinamica della civiltà degli scambi rispetto ai sistemi alternativi europei che si fondano su parlamenti legiferanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] dell’appropriazione da parte dei nobili delle terre fino a quel momento di proprietà dellecomunità per entrare di diritto nei ranghi della nobiltà di toga è , punta a ripristinare la supremazia europeadella monarchia asburgica. A tale fine promuove ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] alla questione dei diritti linguistici, già a partire dalla risoluzione Arfè del 1981, volta alla valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico delle regioni europee. Recentemente, la Comunicazionedella Commissione Europea sul multilinguismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] , tra cui il diritto di essere giudicati all’interno del borgo e da giudici espressi dalla comunità. Nella sola zona di
Le dimensioni delle città europee del pieno Medioevo
Il Medioevo occidentale non conosce il fenomeno delle megalopoli. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] europea. I media slovacchi sono generalmente liberi nonostante il peso eccessivo dei poteri politici. La condizione femminile è migliorata rispetto all’epoca comunista. Benché le donne godano in teoria degli stessi diritti peacekeeping delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la ComunitaEuropea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] diritti fondamentali (➔ Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea) e l’adesione dell’Unione alla Convenzione europea dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (➔ Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...