Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] l'Académie de Droit international de La Haye, 1993, vol. VII, t. 244, pp. 9-190.
Pocar, F., Dirittodell'Unione e delleComunitàEuropee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The law and practice of the International Court, 1920-1996, 4 voll., The Hague-Boston ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] der Mitbestimmung, Bonn 1970.
Montalenti, P., Democrazia industriale e dirittodell'impresa, Milano 1981.
Naphtali, F. (a cura di), .
Partecipazione dei lavoratori e strutture della società, in "Bollettino delleComunitàEuropee", suppl., 1975, n. 8 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] 1966, in relazione alle norme sul diritto a pensione prima dell’entrata in vigore della richiamata l. n. 903/1977. della sentenza della Corte di giustizia delleComunitàeuropee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’articolo 2, co. 21, della ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] e di alleanza fra trono e altare. L’inclusione del diritto di libertà religiosa tra i diritti riconosciuti e protetti in ambito comunitario – operata dalla Corte di giustizia delleComunitàeuropee con la sentenza del 27 ottobre 1976 causa 130-75 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] amp;S, diritti individuali e democrazia. Lo sviluppo di sofisticate tecnologie nel campo dellacomunicazione-informazione o ufficiale di una politica scientifica e tecnologica delleComunitàeuropee, assicurando tra l'altro il supporto comunitario ...
Leggi Tutto
Contratto di dirittoeuropeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di dirittoeuropeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] prospettiva, come si dirà in seguito, è quella prescelta dalle istituzioni dell’Unione Europea (Commissione delleComunitàeuropee e Parlamento).
Il diritto contrattuale ‘comunitario’ si compone di disposizioni normative e sentenze, provenienti da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] costituzione europea. A differenza della Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo, la Carta include i diritti sociali e risolve molti problemi interpretativi a cui avevano dato adito i Tratti delleComunitàeuropee. La ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] Protocollo alla Convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delleComunitàeuropee del 19.7.1997 (ratificato dall’Italia in valutativo ad esso concesso in favore del dirittodell’Unione europea17, ma che tale opzione interpretativa ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di dirittodelle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] fatto sorgere la necessità di riconoscere anche nei loro confronti il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. Il Trattato dellaComunitàEuropea (TCE) ha tradotto in termini precettivi tale esigenza laddove, all'articolo ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] tra i secondi figurano la Corte di giustizia delleComunitàeuropee, la Corte europea dei dirittidell'uomo, la Corte interamericana dei diritti umani. La Corte di giustizia delleComunitàeuropee, con sede a Lussemburgo, giudica la conformità degli ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...