Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] delle imprese. Facendo riferimento a tale definizione, il Consiglio delleComunitàEuropee 339-360.
Santi, P., Economia della partecipazione e relazioni industriali, in "Giornale del diritto del lavoro e delle relazioni industriali", 1989, XI, 43 ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] il grado di democrazia del paese, in quanto indica i diritti che spettano ai cittadini, cioè quelli che Dahrendorf (v., 1988 dell'azione dellaComunitàEuropea
Con il rilancio del progetto di integrazione europea la Commissione delleComunitàEuropee ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] , n. 22067) ha affermato che in forza del principio dell'immediata applicabilità nell'ordinamento interno dell'interpretazione del diritto comunitario fornita dalla Corte di giustizia delleComunitàeuropee (C. giust., 19.5.1992, C-29/91, Redmond ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] sfide legate al futuro dell’Europa. «L’Unione Europea – si legge nel testo – è un progetto comune condiviso da tutti i livelli di governo, da tutti i tipi di organizzazioni e da tutti i cittadini. I cittadini hanno il diritto di essere informati sull ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] della pronuncia della Corte giustizia delleComunitàeuropee, 6.12.2007, C-463/04, Federconsumatori e al. c. Comune di Milano) dall’art. 13 della , per l’impossibilità di rinvenire nel diritto societario gli strumenti per articolare il controllo ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] gravi fenomeni criminali, la progressiva diversificazione dei modelli di intervento dello Stato, l’inserimento nella dinamica del dirittocomuneeuropeo e nel più ampio scenario delle molteplici forme di controllo e di reazione proprie del sistema ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] applicazione del dirittodella concorrenza compreso il divieto di intese.
La Corte di Giustizia europea con una 1974, C-167/73 Commissione delleComunitàeuropee c. Repubblica francese).
Le norme europee fondamentali di liberalizzazione del settore ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delleComunitàeuropee o degli Stati membri dell’Unione, dalle decisioni quadro relative al rafforzamento della tutela contro la falsificazione di monete (2000/383/GAI) e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , volti a privare i popoli del diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza, si accordo relativo all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra gli Stati membri delleComunitàEuropee, adottata a Dublino ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] 2007.
Commissione delleComunitàeuropee, Comunicazionedella Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni. Relazione sui mercati europeidellecomunicazioni elettroniche 2007 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...