TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] . Queste due posizioni hanno in comune il fatto che si trovano in conflitto con i processi dell'Illuminismo europeo e con le conseguenze politiche e culturali da esso derivate. C. Schmitt, filosofo del diritto e dello stato, aveva sviluppato la sua ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] della loro religione), le sofferenze patite e, al contempo, il diritto alla difesa della personalità del profeta, nella percezione dellacomunità che lo segue come sua messe di beni pari a quelle degli Europei. Si sarebbe realizzata un'età nuova di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Unite: la cui Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo era additata come una tappa importante "nel cammino verso l'organizzazione giuridico-politica dellacomunità mondiale".
Nell'ultima parte dell'enciclica, dedicata ai "richiami pastorali ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Minore e nelle regioni europeedell'Impero, erano in diritti nei confronti del potere politico. In Oriente infatti il controllo e l'ingerenza del potere politico nella vita della Chiesa in ogni sua manifestazione era ormai un dato di fatto comunemente ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la stampa e i moderni mezzi dellacomunicazione, dà il via a una nutrita con i principali centri pastorali e catechetici europei, quali l’Institut supérieur de pastorale che valdesi ed ebrei ottengano i diritti civili e politici nel regno sabaudo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] primo piano dellacomunità cattolica locale, della I Assemblea ecumenica europea a Basilea (1989). A Milano il Consiglio può valersi anche della consulenza di monsignor Francesco Coccopalmerio (1938-), vescovo ausiliare di Milano, esperto di diritto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per opporsi alle in gran parte dalla disponibilità del vescovo e dai dirittidellecomunità e le lagnanze per l’assenza o la inadeguatezza ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un'offensiva comune contro le dell'autorità dei vescovi e della Santa Sede stessa in quei casi in cui il libero esercizio dei dirittidella ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] generale dell'Impero in Toscana e il compito di rivendicare i diritti imperiali usurpatida quei Comuni. Questi stesse energie valsero a precipitare la crisi ed a promuovere la nuova coscienza europea".
Fonti e Bibl.: Les registres de B. VIII, a cura ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] le iniziative anche da parte dellecomunità protestanti38. Nel novembre del 1887 europee e 107 indigene, con 1.734 catechisti e 148 seminaristi sparsi in 6 istituti. Dopo il secondo capitolo del 1924, convocato per risolvere alcuni problemi di diritto ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...