La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] della Repubblica fa parte di diritto del Consiglio esecutivo dellaComunità, mentre l'Assemblea territoriale elegge 3 senatori al Senato dellaComunità membri eletti col sistema del collegio unico (europei e autoctoni) a suffragio universale.
Le ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] della democrazia e della libertà, nel cui nome gli Alleati combattevano, e la dichiarazione della Carta Atlantica (1941), affermando il diritto , i paesi europei reagirono in maniera fu aperta dalla costituzione dellaComunità Francese (1958), cui non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dellaComunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei 2006) che ha esteso l’autogoverno dellaComunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della Bundesbank e della priorità della stabilità del marco nel contesto della discussione sull'unione monetaria europea e su un'eventuale banca europea. Crescente attenzione era rivolta agli altri partners dellaComunità residui dirittidelle 4 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , il diritto, l'antropologia dellacomunità natìa, dell'educazione familiare, dell'autoeducazione" per giungere alla formulazione della sua ''utopia'', la politica della scienza − basata "sulla formazione della ., Borghesie europeedell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] della sua scomparsa, C. VIII, che già da cardinale si era risolutamente pronunciato a favore della devoluzione del ducato, rivendicò subito i dirittidella favore dellacomunità cattolica europee passate alla Riforma.
Sin da prima della creazione della ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] annunciò inoltre il blocco di Cuba e si riservò il diritto di attaccare le basi missilistiche cubane, se queste non dell'area nordatlantica e gli Stati non comunistidella costa del Pacifico. L'Unione Sovietica è alleata di sei paesi europei, della ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] state tollerate le violazioni dei diritti umani. Appena sei mesi dellecomunicazioni sociali (il che ha generalmente portato all'adozione come ufficiale della lingua dell'ex colonizzatore); presenza di minoranze non africane, asiatiche o europee ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] PCF e PCI di fronte alla NATO e alla ComunitàEuropea. Mentre il comunismo italiano ha espresso formalmente l'accettazione della NATO e della politica d'integrazione europea, il comunismo francese è rimasto ancorato alla difesa anche particolaristica ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] i Turchi si intreccia con le lotte tra gli Stati europei: così il re di Francia Luigi XIV, per indebolire della monarchia assoluta, sostenendo che il potere dei re non proviene da Dio ma dalla comunità di uomini che riconosce al sovrano il diritto ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...