Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] rete di concessioni feudali il grande accrescimentodi poteri dei vescovi. In particolare, gl'imperatori della casa di Sassonia, Fra questi abusi il più celebre è lo ius cunnatici o dirittodi "prima notte". Esso consisteva in una tassa che lo sposo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] al nucleo antico; 2378 ettari, di contro ai 184 che ne ha quest'ultimo), dopo di che l'accrescimento è stato continuo, se pur case e botteghe da affittare a mercanti e anche con dirittodi proprietà dei porti sul Ticino e nella confluenza del Po, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] di 200.000 abitanti. Il coefficiente annuo diaccrescimento demografico (34ı) rimane uno dei più elevati del mondo, con un indice di natalità pari al 43,3ı (1990). La speranza di vita è didi leggi penali e misure economiche conformi al diritto ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] , certamente da Costantino in poi, il prafectus annonae ebbe il titolo di vir clarissimus, e ottenne il dirittodi alta giustizia (ius gladii). Questo accrescimentodi onore fu anche il principio della decadenza dell'istituzione.
Già fin dal ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] ampliato il porto di Marsiglia, attrezzati gli arsenali di Brest, Rochefort, Tolone, accresciuti i possessi coloniali della Spagna; e alla morte di Filippo IV, valendosi del cosiddetto dirittodi devoluzione derivante da una consuetudine del ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] con l'accrescimento territoriale della lega. Dei popoli anfizionici i Locresi occidentali e gli abitanti di Eraclea sull' Poteva parteciparvi ogni cittadino d'ogni città federata: il dirittodi voto, attivo e passivo, spettava a ogni cittadino che ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] .L. e quindi delle operazioni dell'Istituto si è di molto accresciuta. Tale sviluppo è confermato dalle seguenti cifre per il .L. è espressamente definito dallo statuto un "ente didiritto pubblico con personalità giuridica e gestione autonoma", ed è ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di 114.809 nel 1921 e di 124.391 nel 1931.
Così, nel suo complesso, la popolazione del comune di Livorno dal 1861 al 1931 si sarebbe accresciutadi un modico dirittodi stallaggio, acquistavano piena libertà di sbarco di deposito e di rispedizione, ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] ultimi trent'anni, ma un uguale e anche più notevole accrescimento hanno segnato i porti sull'Atlantico, dove è continua repubblica e conserva tuttora il dirittodi emettere i biglietti, pur non avendo più la qualità di agente fiscale del governo), e ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] federale rappresentativo, e che accentrò in sé il dirittodi battere moneta. I cittadini si riunivano a Tebe in programmi di potenza politica, economica e finanziaria, indispensabile, in un mondo di colossi, per la difesa e l'accrescimento dei ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...