Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] conoscenze sia trattata come mezzo per il progresso della conoscenza persino nel caso di studenti che non intendono intraprendere la carriera degli studi: si tratterà diaccrescere le conoscenze dello studente, se non la conoscenza in sé. In questo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] concezione del diritto pubblico, la quale distingue nettamente il dirittodi sovranità dal dirittodi proprietà, il seconda guerra mondiale, non tanto per un maggior tasso diaccrescimento delle spese, quanto per la relativa stazionarietà del reddito ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] , e il numero degli scambi che essi debbono effettuare, allo scopo di trasformare la loro dotazione iniziale in una collezione ottimale di beni. L'impiego della moneta accresce lo stato di benessere di coloro che ne fanno uso, con il ridurre l'in ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] esempio si incontrano nei vari problemi di matematica pura.
Come mezzi per accrescere la nostra conoscenza, gli esperimenti che di contenuto legale, quali l'abuso di archivi di dati che riguardano gli affari di privati cittadini; dirittodi ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di Panciroli nel settembre del 1651 non accresce affatto il potere di Astalli-Pamphili, poiché I. sostituisce immediatamente il defunto segretario di dell'imperatore poiché continua a negargli il dirittodi nomina per il vescovato che Ferdinando III ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] e conteso. Di tali contese, del resto, l'A. trasse ottimo partito per affermare in sordina il suo dirittodi scelta e si presenta come il caso estremo del progressivo accrescimentodi cura e di letteraria vigilanza dell'Aretino. Sulla traccia del ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] di conformità garantita (stabilizzata e generalizzata): ad esempio, il riconoscimento da parte del governo di un dirittodi svolto nelle assemblee di ceto, del movimento di resistenza contro i tentativi dei sovrani diaccrescere la forza e il ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose didiritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ancora più arbitrari, considerando l'irritabilità il principio motore generalissimo dell'economia animale, l'origine, la fonte diaccrescimento e di vigore per tutta la macchina, il principale strumento dell'anima per governare il corpo. Se ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] mantenimento e l'accrescimento dei diritti", indicati come di P.D. Pinelli (a cura di V. Cian), di I. Petitti di Roreto (a cura di A. Colombo), di G. Baracco (a cura di L. Madaro), di G. Bertinatti (a cura di A. Colombo), di "illustri italiani" e di ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] di più onestà da parte dei dichiaranti, come dire di maggior timore del controllo finanziario statale, oppure diaccrescimento piuttosto che edifici volti ad uso produttivo o livelli o diritti; come dire che ambiscono per solito ad un piccolo ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...