Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] , sono state introdotte le elezioni per i consigli municipali. Il dirittodi voto, finora limitato solo agli uomini, sarà esteso anche alle assegnata all’accrescimento del suo peso specifico e dunque della sua capacità di influenza attraverso l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] futuro primo ministro di Pio IX è così convinto della necessità di limitare il tasso diaccrescimento della popolazione ai Della natura e definizione del lavoro, Osservazioni sul diritto civile francese, considerato nei suoi rapporti collo stato ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] il pontefice concedeva al conte non solo un sostanziale dirittodi veto sulla nomina dei legati in Sicilia, ma anche della feudalità.
Ulteriori successi nell’accrescimento dello status di Ruggero vennero dalle nozze di due sue figlie con protagonisti ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] e l'esportazione dei numerario all'estero. Allacorrettezza teorica del ragionamento aggiunse espressioni roventi a difesa del dirittodi proprietà, attaccando chi, "coprendosi il capo con il berretto frigio, o indossando la toga dei cittadino, osa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] filosofo Francis Bacon, secondo cui l’accrescimentodi ogni proprietà “deve andare a scapito di qualche straniero, poiché qualsiasi cosa detiene il diritto esclusivo dei commerci con l’India, e che nel 1661 ottiene il dirittodi muovere guerre per ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] , sia per vantare presso l’imperatore il presunto accrescimento del consenso, sia per sbandierare presso i suoi fautori seguito alla protesta, ne espulse alcuni e poi agì arrogandosi dirittidi intervento che non gli erano riconosciuti. La carica fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] cancella il dirittodi controllo sull’ di quello stesso anno, dopo quattro secoli, Macao viene restituita alla Cina. Le prime difficoltà politiche per i socialisti si manifestano sulle due proposte del governo riguardanti l’aborto e l’accrescimento ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] fondamentale di regolazione ambientale, elemento di modificazione delle condizioni di sopravvivenza e diaccrescimento tra corpo in regolamenti scritti, leggi, costumi, procedure didiritto, istituzioni normative. In tal senso, ciò che acquista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] di accentramento del governo papale va di pari passo con l’attuazione di una precisa organizzazione gerarchica e un notevole accrescimento e deposizione di vescovi. Specie nel Regno di Sicilia, dove la Chiesa gode di un dirittodi sovranità, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le borghesie
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] lucro. Il mercante, quindi, per essere bene accolto deve conoscere il diritto, le lingue – specie il latino e il francese che sono , infatti, ricorrono sempre più spesso a questa modalità diaccrescimento del capitale e la loro clientela è formata da ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...