Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] papi impegnati nella riforma portano avanti la politica diaccrescimento dei loro possessi anche ricorrendo a falsi documenti, di fornire una giustificazione ai vantati dirittidi dominio territoriale da parte dei pontefici. Il Liber Censuum, opera di ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] e lo stato vedovile potevano inoltre concorrere ad accrescere ulteriormente l’importanza di questo ruolo. Tuttavia il diritto romano non riconoscendo alla d. personalità giuridica le impedì di accedere alle cariche pubbliche, e i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Beni comuni
bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] nell'accesso e sono indispensabili alla sopravvivenza umana e/o oggetto diaccrescimento con l'uso. In quanto risorse collettive, tutte le specie esercitano un uguale diritto su di esse e rappresentano uno dei fondamenti del benessere e della ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] il suo territorio, compreso il mare territoriale. Tali diritti sovrani non si estendono invece allo s. sovrastante l come pure il ritardato accrescimento dei neonati, sono probabilmente in rapporto alla reazione di stress subita dall’animale ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] dimostrato l’affinità genetica di scimpanzé e gorilla con l’uomo, i quali sono quindi entrati didiritto nella famiglia (fig. dell’individuo sarebbe stata l’esito di una patologia subita durante l’accrescimento.
A favore della seconda ipotesi, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] si è consolidato quale principio didiritto internazionale e ha contribuito all’evoluzione del diritto internazionale ambientale attraverso la conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di carattere regionale. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] dell'energia, ciclo dei nutrienti, oltre ad accrescimento, regolazione delle popolazioni ed evoluzione biologica della specie , di recente, dall'applicazione dei principi dell'e. ai problemi della gestione ambientale: inquinamentologia, diritto ed ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] noto movimento della trottola si mantiene con l'asse diritto senza cadere) con la punta approssimativamente rivolta sempre proietti dovevano lanciare, ma anche l'accrescimento della potenza distruttiva di tali proietti. Aumentò quindi notevolmente l' ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] integrità del cadavere umano in nome della scienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato che già a partire per lo meno dette il colpo di grazia alla teoria di Desfontaines che ammetteva che l'accrescimento del caule nelle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] su un accordo stretto tra il principe Alfonso di Castiglia e il sultano moro di Niebla, in virtù del quale i dirittidi questo ultimo sul territorio a ovest del Guadiana dovevano passare al re di Castiglia. La contesa ebbe termine sotto il regno ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...