TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fosse verso il sec. XVII, di 850.000 ab. Da allora l'accrescimento della popolazione fu costante, onde alla diritti per i patti della capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a fornire un contingente di truppe per la difesa di Vienna. L'Ordine di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] scritti avessero diritto a un posto nel canone. Di ciò abbiamo i primi indizî in una lettera di Melitone, vescovo di Sardi in Asia degli antichi dubbî. Nelle chiese di lingua siriaca il progressivo accrescimento del canone si rispecchia nelle diverse ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] piante viventi ma non sensitive, che vivono solo per accrescimento e nutrizione, e consentono certe variazioni artificiali, agli denominatore). Ma dove si tratta di meriti da onorare o di violazione didiritti o di danni arrecati altrui da risarcire, ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] il variare del numero di cuspidi e radici dentarie; l'invertirsi del graduale accrescimentodi volume dei denti molari nel senso che la società umana aveva semplicemente diritto e ragione di difendersi dai criminali, come si difende da altri ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Vienna, essendo ineguale lo sviluppo nelle sue varie parti; tuttavia, come si è visto, l'accrescimento cittadino Danubio e sul quale Vienna riscuoteva già da tempo i dirittidi deposito e di scalo, s'intensificò dirigendosi anche in senso sud-nord ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 110; XV, pp. 1-82; XVI, pp. 105-161, 333-365; id., Intorno al dialetto di Ormea, in Studj romanzi, V, pp. 89-122; E. G. Parodi e G. Rossi, Poesie e, con l'accrescersi dell'autorità vescovile, nei maggiori centri abitati i diritti dei conti e dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di conseguenza un accrescimento naturale piuttosto basso, in ogni modo più basso di quello complessivo del paese. L'indice di nuzialità, che era didiritti sovrani: sulla diocesi, sopra le contee di Seprio, di Martesana, di Burgaria, di Lecco, di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] le varie teorie enunciate per spiegare l'accrescimento dei tralci e lo sviluppo su di essi dei cirri e dei grappoli, la vite hanno il gineceo atrofico, ma gli stami più lunghi, diritti, con polline molto fecondo. Sono frequenti nelle viti americane. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] storiche, economiche e perché non accresciuta dal contatto di altri popoli. L'"americano" di ritorno ha dato un certo diritto comune e riconoscendo diritti della cittadinanza sulle proprietà feudali.
Nei lunghi secoli di lotte dinastiche, feudali, di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] nelle diagnosi; per stimolare l'accrescimento dell'epitelio. V. anche oltre , ecc.) rivendicando il diritto d'esclusiva fabbricazione della fucsina nomi di R. Bohn, di R. E. Schmidt, di P. Friedländer, di G. Engi, di F. Ullmann, di R. H. Scholl, di O ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...