VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] due estremità, con parete interna ciliata, che percorre diritto l'intera lunghezza del corpo dalla bocca all' come acceleratrice del metabolismo e stimolatrice dell'accrescimento; la seconda, di funzione ancora non completamente chiarita. La tiroide ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] riavvicinare al Nautilo, ma piuttosto a forme a conchiglia diritta, quali le Belemniti fossili, in cui l'avvolgimento si (come la pelle di un animale nudo) fa salienza entro il lume della cavità acetabolare. Ad accrescere l'efficienza della ventosa ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] teologica, cioè per la decisione data nel secondo senso dal libro delle Sentenze di Pietro Lombardo. Questi nel Medioevo ebbe in teologia la stessa autorità che nel diritto gli scritti dei grandi giureconsulti antichi; fu il primo a determinare il ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] comporta tutte le variazioni ontogenetiche dalla nascita alla morte, l'accrescimento, la maturità e la senescenza.
A queste variazioni di larga durata che disegnano il ciclo della vita, e di durata assai diversa a seconda della specie del vivente (si ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] l'Italia gli accrescimenti avvennero entro le mura quattrocentesche; fuori di esse ogni ampliamento è di questo secolo o di Vienna (1815), fu restituita alla Chiesa, con diritto da parte dell'Austria di mantenervi un presidio militare. Un tentativo di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della formazione o dell'accrescimento dei nuclei familiari.
Il tasso di natalità della G. di rimettere in discussione i principi di garanzie di sicurezza sociale e di tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori che rappresentavano i caposaldi di ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] nel sec. XVIII allo scopo di limitare la schiavitù della gleba, nonché diaccrescere il potere dei re e indebolire lingua georgiana), I-II, Tiflis 1913-14; id., Storia del diritto georgiano (in lingua georgiana), Tiflis 1928; M. Brosset, Histoire ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] cui territorio era stato accresciuto nel 1265 dallo stesso Enrico cop l'acquisto della contea di Giessen. E, per Meno, a N. il distretto di Homburg vor der Höhe. Una lunga lotta fra i successori di Giorgio I per diritti ereditarî non ebbe termine che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] veniva studiata nel giuoco delle forze politiche, nel contrasto di interessi politici, fra uomini e partiti. Questo punto di vista non mutò. L'esperienza del G. significò accrescimentodi finezza nel giudizio, maggior sicurezza e maggiore ampiezza ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] . per kmq.), scende a meno di 10 ab. per kmq. in Fuerteventura. Notevole l'accrescimento naturale (natalità 31‰, nuzialità 5,9 depresso alla radice continua quasi la curva frontale, è diritto e stretto. Le orbite sono elevate, rotondeggianti e ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...