Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] i diritti derivanti dal privilegio di monopolio provinciale di vendita della carta e di esclusiva nell occultazioni. Lo che porta anche un accrescimentodi prezzi alle manifatture. Perfette sono quelle di Feltre, del Bassanese, d’alcuni luochi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di moderne enciclopedie capaci di inquadrare e rendere accessibile la nuova cultura mediando fra tradizione e innovazione; in questo accrescimentodi che ha cura dell'anima, e il diritto, che ha cura di ciò che è necessario alla congiunzione dell' ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] può riservarsi il diritto, spesso sancito da un regolare contratto, di specificare non solo il compenso e il termine di consegna, ma e ha dirette conseguenze sulla genesi e sull'accrescimento delle grandi collezioni dell'aristocrazia inglese, che in ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società" (v. Tylor, l'attenzione per i costumi.L'accrescimento e l'espansione della cultura al di là dei confini con l'organico ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] la purificazione è quasi completa e nello stesso tempo è a pieno diritto un mezzo di purificazione essa stessa, specie se ripetuta due o tre volte.
L'accresciuta conoscenza della localizzazione biologica degli enzimi ha facilitato in alcuni casi la ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] diaccrescimenti differenziali (o, forse, di variazioni di turgore) di fronte alla luce o nel campo gravitazionale: fenomeni, questi, che non sarebbero da considerarsi comportamentali, nel senso corrente del termine. Sono invece - a pieno diritto ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] diritti per la trasposizione di commedie e romanzi di successo.
I mezzi di comunicazione di massa svolgono quindi una funzione di alcuni nuovi avvenimenti vennero ad accrescere la varietà dei sistemi di controllo. Uno di questi fu la nascita dell' ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sviluppo degli scambi permetterebbe in tutti i casi diaccrescere la ricchezza di ciascun paese e il reddito reale dei suoi e con i vicini, uno scambio graduato, in termini didiritti e di doveri, secondo la gerarchia delle parti, alla quale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] astronomica, nelle problematiche caratteristiche del diritto (eredità, fisco, misurazione di terreni, ecc.), in generale la , d'accrescimento, riproduttive, nervose e percettive. La salute equivale alla conservazione dello stato di relativa armonia ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] di solito attribuito sia lo sviluppo sia l'accoglimento di un dato concetto scientifico sono governate da forze complesse, che possono a buon diritto in una specifica posizione di una catena polipeptidica in accrescimento, che viene sintetizzata dal ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...