VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] 30 agosto 1152 Villano acquistò dall’abate di S. Maria di Morrona tutti i dirittidi proprietà che ancora spettavano al cenobio (fondato politica diaccrescimento patrimoniale e strategico-militare.
Si trattava di una vendita simulata di un terreno ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Cambrai, relativi alla Quadruplice alleanza, che con l’articolo V del trattato di Londra del 2 agosto 1718 aveva riservato all’imperatore il dirittodi dare l’investitura del Granducato, considerato nella sua interezza quale feudo mascolino imperiale ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] di nota l'accrescimento della sua compagnia: al tempo della pace di Lodi del 1454 comandava una squadra di 330 cavalli, passando dal rango di "armiger" e "squadrero" a quello di possesso dei beni e dei dirittidi Landriano e poco dopo procedeva a ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] ne testimonia l’accresciuta fama.
Nel 1438 accese un catasto a nome suo e del fratello Matteo, chiedendo di essere allibrato in un i suoi libri didiritto canonico e civile, con l’onere, se i figli postumi avessero studiato diritto, di darli loro in ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] e sollecitava l’istituzione del dirittodi stampa su tutte le opere pubblicate nel Granducato. In pratica, il M. poneva la Magliabechiana sotto la tutela della sovranità statale per garantirne funzionamento e accrescimento, ma soprattutto per essere ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] dirittodi ordinare i chierici e di confermare il preposito e imponendo loro di partecipare al sinodo diocesano e di pagare il censo annuo di una libbra di pepe nel giorno di 'impegno nella difesa e nell'accrescimento delle res Ecclesiae, come mettono ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] le norme relative al dirittodi famiglia, alla tolleranza di dare incremento ai lavori pubblici (aperture di strade, costruzione di ponti, progetto di una linea ferroviaria da Piacenza al confine estense, accrescimento dei musei e gallerie d’arte), di ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] in Studi e documenti di storia e diritto, XIV (1893), pp. 133-162), meritando una borsa di studio della Fondazione Corsi Biblioteca Chigi, un tassello importante nel programma diaccrescimento dei fondi della Biblioteca apostolica Vaticana perseguito ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] il titolo di dottore in diritto canonico e diaccrescimento del prestigio e della influenza della propria diocesi, dando impulso alla edificazione di numerose chiese, tra cui quelle di Castiglione, della Confraternita, di S. Iacopo della Riviera, di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] , ed il marito, per quelli allodiali.
Al C. venne riconosciuto il dirittodi portare il titolo di principe di Bisignano vita natural durante, nonché la signoria di Belvedere, terra già dei Bisignano, sulla quale ebbe anche il titolo principesco ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...