GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] opporsi alle pretese del capitolo di Aquileia, determinato ad arrogarsi il dirittodi istruire i processi riguardanti i trascurò mai di adoperarsi in funzione dell'accrescimento del patrimonio della propria casa attraverso numerosi acquisti di terre e ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] cui veniva tolto anche il dirittodi benedire i nuovi abati, concesso invece ai vescovi di Comacchio. La potestà sul monastero di beni e privilegi dai pontefici e dagli imperatori.
Durante il suo abbaziato G. diede un forte impulso all'accrescimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] nel novembre 1214 non si sentì in dirittodi dichiararli contumaci, respingendo ogni loro rivendicazione e e lo stesso G. poteva valutare come un accrescimento del proprio ruolo la subordinazione di fatto della diocesi fiesolana a Firenze, mentre lo ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] contro una consuetudine ormai inveterata, essi avevano ottenuto il dirittodi uscire dal ghetto in occasione della settimana santa: ne erano e l'accrescimento del patrimonio familiare; anzi, gli sconvolgimenti politici gli consentirono di compiere ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] il dirittodi autodecisione per tutte le località della costa dalmata, in un clima di "amichevole .; Influenza dell'alimentazione idrica sull'accrescimento corporeo e sulla genesi del gozzo e delle disfunzioni tiroidee, in Riv. di pat. nerv. e ment., ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di legge assoluta sono quelle riguardanti i dirittidi libertà, come la libertà personale di cui all’art. 13 Cost., la libertà di domicilio di cui all’art. 14 Cost. ecc. Per r. di dei fondi di esercizio e quindi in un accrescimento della ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] porporati sì da sopirne i desideri d'accrescimento e da impedire loro di "vendersi a Prencipi e farsi frazionarii ). Il papa scomunicò i funzionari napoletani che garantivano quel contestato diritto, poi fu convinto, in Curia, a ritirare il clamoroso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] residente a Padova, prima come studente didiritto e poi come notaio e rettore della chiesa di S. Daniele (Ceriana, 1997). M.A. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento, e prerogative delle chiese… di Ferrara, Ferrara 1621, p. 125; D. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] non vedeva di buon occhio questo ulteriore accrescimento della potenza spagnola di quell'Invincibile Armata che avrebbe dovuto piegare l'insolenza inglese e anche al tragico epilogo dell'impresa, sempre schierandosi a favore del buon diritto ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...